Differenze tra le versioni di "Pokémon Trading Cards serie 2"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
m
{{incompleto}}
[[File:Box Italy Europea Pokémon Trading Cards series 2 Topps UK.png|250px|thumb|right|Box di “Pokémon Trading Cards serie 2”, versione europea, lingua Italiana, serie "Blu".]]
'''Pokémon Official Trading Cards series 2''' o '''Pokémon Topps Trading Cards series 2''', note informalmente come '''"Pokémon Trading Cards serie 2"''', è una serie di carte collezionabili dei Pokémon prodotta dallada [[Topps]] nel 2000 con licenza [[Nintendo]]. La serie statunitense comprende in totale 99 carte, di cui 41 sono dedicate ai Pokémon (da [[Ponyta]] a [[Seadra]]), 5 dedicate ai personaggi della [[serie originale]], 25 agli episodi (da [[EP001]] al [[EP026]], escluso l’episodio [[EP018]] perché censurato), 12 dedicate alle linee evolutive di [[Caterpie]], [[Oddish]], [[Abra]] e [[Pidgey]], 10 a [[Wartortle]], [[Nidoking]], [[Poliwhirl]], [[Arbok]], [[Ditto]], [[Jigglypuff]], [[Geodude]], [[Pikachu]], [[Rattata]] e [[Charmander]] (note come carte "Stickers/Puzzle" perché dotate di adesivo staccabile del Pokémon e sul retro pezzi del puzzle), 5 a Pikachu, [[Bulbasaur]], [[Charizard]], [[Squirtle]] e [[Mewtwo]] (note come carte "{{wp|Lamincards}}", figurine stampate su PVC trasparente) ed una adibita a lista di controllo che elenca tutte le carte della collezione.
 
La versione localizzata per l'Europa, a differenza della statunitense, è stata modificata, includendo carte della "[[Pokémon Trading Cards serie 3|terza serie]]" ed escludendo alcune della "seconda serie". La serie europea comprende in totale 100 carte, di cui 75 dedicate ai Pokémon (da Ponyta a [[Mew]]), 19 agli episodi (da [[EP084]] al [[EP102]]), mentre 5 ai personaggi della serie originale ed una adibita a lista di controllo che elenca tutte le carte della collezione.
Le carte sono state commercializzate sia in Nord America che in Europa e distribuite nelle seguenti lingue: portoghese, tedesco, olandese, francese, inglese, spagnolo ed italiano. Ogni box di carte contiene 36 bustine di 7 o 8 carte ognuna di cui una olografica. Le carte sono state vendute anche in un set di 5 tin (scatole di latta) da collezione, che contiene 7 bustine ed una carta maxi esclusiva riservata ai tin.
 
L'importazione e la distribuzione in Italia è stata affidata allaa Giochi Preziosi S.p.A. dallada [[Topps|Topps Europe Limited]].
 
==Le carte della serie statunitense==
 
===Carte Pokémon===
Le prime 41 carte della serie sono dedicate ai Pokémon di [[Kanto]] da Ponyta a Seadra secondo l'ordine del [[Elenco Pokémon secondo il Pokédex di Kanto|Pokédex di Kanto]]. Ogni carta mostra sul frontale un primo piano del Pokémon, in basso il numero di collocazione nel [[Pokédex]] con il nome del Pokémon, tutto con ununo fondosfondo a tema del tipo di Pokémon. Sul retro di ogni carta, oltre a un'immagine del Pokémon sulla sinistra della carta, sono presenti informazioni sul Pokémon, sull'[[anime]] ed un mini-gioco noto come [[Chi è quel Pokémon?]]. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright.
 
{| class="roundy pull-center white-rows roundy-footer" style="{{#invoke: css | horizGrad | rosso | light | blu | light}} padding: 0.3em;"
 
===Carte Animation Stick-on===
Le Carte Animation Stick-on (in italiano: Animazione Adesive), chiamate informalmente come carte Adesive /Puzzle, sono carte con una doppia funzione, frontalmente è presente un adesivo staccabile, mentre dal dall'altro lato un frammento di puzzle. La carta #19 Rattata invece di avere sul retro un frammento di puzzle e addebitafunge comeda immagine guida del puzzle completatocompleto.
 
{| class="roundy pull-center white-rows roundy-footer" style="{{#invoke: css | horizGrad | rosso | light | blu | light}} padding: 0.3em;"
 
===Carte Clear===
Le carte Clear (in italiano: cristallina), chiamatenote informalmente come carte Lamincards, sono carte stampate su PVC trasparente. Le carte rappresentano i quattro Pokémon di Ash (Pikachu, Bulbasaur, Charizard e Squirtle) e il Leggendario [[Mewtwo]], presentati in uno stile speculare, dove nella carta il frontale mostra l’immagine del Pokémon, mentre nel retro della carta si trova l'immagine speculare del frontale.
 
{| class="roundy pull-center white-rows roundy-footer" style="{{#invoke: css | horizGrad | rosso | light | blu | light}} padding: 0.3em;"
 
===Carta Lista di controllo===
La lista di controllo statunitense elenca tutte le carte della serie tranne le carte note come "{{tt|Cards Chase|Carte Sequenza}}", "{{tt|Cards Animation Stick-on|Carte Animazione Incolla}}" e "{{tt|Cards Clear|Carte Chiaro}}". Inoltre a differenza della "[[Pokémon Trading Cards serie 1|prima serie]]", la lista di controllo elenca se stesastessa nella lista.
 
{| class="roundy pull-center white-rows roundy-footer" style="{{#invoke: css | horizGrad | rosso | light | blu | light}} padding: 0.3em;"
Le carte della serie europea si dividono in quattro categorie di contenuto, ognuna numerata in modo separato. Le carte dedicate ai Pokémon sono numerate in modo classico da 77 a 151, seguendo la numerazione della "[[Pokémon Trading Cards serie 1|prima serie]]"; le carte dedicate agli episodi sono numerate OR con il numero a seguire da 1 a 19; le carte dedicate ai personaggi, note come "Carte Eroi & Cattivi", sono numerate HV con il numero a seguire da 1 a 5 e la carta adibita a lista di controllo, invece, è l'unica carta della serie a non possedere un numero.
 
Le carte europee della serie hanno subito modifiche sostanziali, tanto da escludere alcune carte della serie statunitense: sono state rimosse le carte episodio della serie [[Elenco episodi della serie anime originale#Indigo League|Indigo League]] (da [[EP001]] al [[EP026]], escluso l’episodio [[EP018]] perché censurato) e sono state sostituite con le carte episodio della serie [[Elenco episodi della serie anime originale#Adventures in the Orange Islands|Adventures in the Orange Islands]] (da [[EP084]] al [[EP102]]) appartenenti alla "[[Pokémon Trading Cards serie 3|terza serie]]"; sono state rimosse alcune carte "Eroi & Cattivi" e sono state sostituite con alcune appartenenti alla "[[Pokémon Trading Cards serie 3|terza serie]]". Invece, le carte note come "{{tt|Cards Chase|Carte Sequenza}}", "{{tt|Cards Animation Stick-on|Carte Animazione Incolla}}" e "{{tt|Cards Clear|Carte Chiaro}}", sono state rimosse e sostituite con le carte Pokémon (da [[Goldeen]] 118 a [[Mew]] 151) della "[[Pokémon Trading Cards serie 3|terza serie]]".
 
===Carte Pokémon===
Le prime 75 carte della serie sono dedicate ai Pokémon di Kanto da Ponyta a Mew secondo l'ordine del Pokédex di Kanto. Ogni carta mostra sul frontale un primo piano del Pokémon, in basso il numero di collocazione nel Pokédex con il nome del Pokémon, tutto con ununo fondosfondo a tema del tipo di Pokémon. Sul retro di ogni carta, oltre a un'immagine del Pokémon sulla sinistra della carta, sono presenti informazioni sul Pokémon, sull'anime ed un mini-gioco noto come Chi è quel Pokémon?. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright.
 
{| class="roundy pull-center white-rows roundy-footer" style="{{#invoke: css | horizGrad | rosso | light | blu | light}} padding: 0.3em;"
 
===Carte Eroi & Cattivi===
Cinque carte della serie sono dedicate a personaggi della [[serie originale]]. Ogni carta mostra sul frontale, un primo piano del personaggio, in alto il nome del personaggio, tutto con un fondo verde con raggi gialli e arancioni, tutto semi contornato da uno stile [[Poké Ball]]. Sul retro di ogni carte, sono presenti informazioni sul personaggio, tutto con un fondo azzurro con raggi bianchi e scintillii, tutto semi contornato da uno stile Poké Ball. Inoltre, sono presenti le informazioni del numero di collocamento della carta nella collezione e la didascalia del copyright. Le carte personaggio "Misty" (HV4) e "BrochBrock" (HV5), nella serie europea sono state importate dalla serie "[[Pokémon Trading Cards serie 3|terza serie]]" e rinumerate per sostituire le carte personaggio "Todd" (HV3) e "Team Rocket: Cassidy" (HV5).
 
{| class="roundy pull-center white-rows roundy-footer" style="{{#invoke: css | horizGrad | rosso | light | blu | light}} padding: 0.3em;"
</gallery>
 
===Le maxi carte deidelle tin===
Le cinque maxi carte rappresentano i Pokémon e personaggi più importanti della serie originale. Si trovano casualmente all'interno delle tin. La particolarità che le distingue dalle altre carte della serie è la dimensione e si trovano esclusivamente olografiche con una platina fondo specchio con rilievi. Sul retro sono presenti solo le informazioni del numero di collocamento della carta numerate da 1 of 5 a 5 of 5 e la didascalia del copyright. Altro segno distintivo è il fatto che non rientrano nella collezione di carte "Pokémon Trading Cards serie 2" della serie, ma fanno parte di una mini-serie a parte.
 
===Bustine promozionali di anteprima===
[[File:Foto di una bustina di presentazione in lingua francese della serie 2.jpg|200px|thumb|right|Una bustina di presentazione in lingua francese di Pokémon Topps Trading Cards serie 2]]
Prima del rilascio della seconda serie di carte Pokémon delladi Topps, in Francia, sono state rilasciate delle bustine promozionali di anteprima della seconda serie dove all'interno si trovavano quattro carte della serie, le uniche carte che si potevano trovare in queste bustine erano solo carte normali. Le bustine erano semplicemente di carta bianca che mostra in trasparenza la prima e la quarta carta della busta, sul frontale della bustina si trovavano solo le scrittore e i loghi.
 
===Errori===
22 558

contributi

Menu di navigazione