Differenze tra le versioni di "Storia Pokémon"

Jump to navigation Jump to search
m
Bot: Fixing spelling
m (Sostituzione testo - "giocatore" con "{{giocatore}}")
m (Bot: Fixing spelling)
 
==Seconda generazione==
===Aria di un nuovo inzio===
[[File:JohtoII.png|thumb|left|Una mappa di Johto]]Quasi fin dall'inizio della serie, era stato chiaro che i primi 151 Pokémon non sarebbero stati gli unici. [[Ho-Oh]] era stato visto già nel [[EP001|primo episodio dell'anime]], {{TP|Misty|Togepi|Togetic}} apparteneva ad un {{an|Misty|personaggio principale}}, e altri come [[Marill]], [[Snubbull]] e [[Donphan]] sono stati visti nel [[F01|primo film]]. Più tardi, quando la seconda generazione di Pokémon si avvicinava, altri come [[Lugia]], [[Slowking]] ed [[Elekid]] fecero a comparsa nel [[F02|secondo film]].
 
Un piccolo spin-off chiamato [[Pokémon Channel]] per GameCube venne rilasciato in Giappone il 13 Luglio 2003. Esso si focalizzava su diversi canali televisivi, con il giocatore che aveva il ruolo di pubblico. Il gioco includeva inoltre un episodio speciale, ''[[Pichu & Pichu - Pokémon in festa]]''. Pokémon Channel raggiunse il Nord America l'1 Dicembre 2003 e l'Europa il 2 aprile 2004.
 
Il 28 Luglio 2003, il {{PAV|15}} di [[Pokémon Adventures]] fu pubblicato, iniziando [[Capitolo Ruby & Sapphire (Adventures)|un altro capitolo]] che seguiva la storia della terza generazione. Questo fu l'unica serie che non introdusse vecchi personaggi. Altri manga, come ''[[Ash & Pikachu]]'', si sono anch'essi spostati ad Hoenn nello stesso periodo.
 
Un seguito di [[Pokémon Pinball]] incontrò la terza generazione in [[Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro]] per [[Game Boy Advance]] l'1 Agosto 2003 in Giappone, il 23 Agosto 2003 in Nord America ed il 14 novembre 2003 in Europa.
A partire dall'espansione del [[GCC]] {{GCC|EX Specie Delta}}, che fu rilasciata il 28 Ottobre 2005 in Giappone e solo tre giorni dopo negli Stati Uniti , venne introdotta una nuova specie di Pokémon chiamata {{GCC|δ Specie Delta}}. I Pokémon δ Specie Delta si trovavano solo in un paio di espansioni del GCC, e ci hanno dato un retroscena che coinvolge una nuova regione denominata [[Holon]].
 
[[File:Ranger_box.jpg|thumb|left|210px|La boxart di Pokémon Ranger]]Un nuovo stile di gioco vide la luce il 17 Novembre 2005, con [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu]] — una coppia di giochi, uno per [[Game Boy Advance]] e l'altro per [[Nintendo DS]] — dove il {{giocatore}} viene trasformato in un Pokémon. I giochi, rilasciati in Nord America il 18 Settembre 2006, ed in Europa il 10 novembre 2006, ricevettero un adattamento per un episodio dell'anime ''[[SS019]]'' ed un manga chiamato ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team]]''.
 
Un altro modo di giocare ai Pokémon viene fuori con lo spin-off per [[Nintendo DS]] [[Pokémon Ranger]] il 23 Marzo 2006. Questa volta, non è il solito [[Allenatore Pokémon]], ma impersona un [[Pokémon Ranger (serie Ranger)|Pokémon Ranger]] che viaggia nella tera di [[Fiore]] con un dispositivo chiamato [[Styler di cattura]] invece delle [[Poké Ball]]. È stato rilasciato in Nord America il 30 Ottobre 2006 ed il 13 Aprile 2007 in Europa. Il gioco ha fatto una comparsa anche nell'anime della [[AG155|serie principale]], in un [[AG171|episodio speciale]], [[F09|nel nono film]], ed in un [[W Mission Story: Pokémon Ranger - the Comic|manga]].
{{-}}
 
===Dieci anni di Pokémon===
Il 2006 marcò ufficialmente il [[10° Anniversario Pokémon|decimo anniversario dei Pokémon]], che venne festeggiato in diversi modi, come il [[10° Anniversario Pokémon Journey Across America|viaggio attorno l'America]]. Tra le altre cose, venne rilasciato un CD inglese intitolato ''[[Pokémon X (CD)|Pokémon X]] - 10 Anni di Pokémon''.
 
Il 29 Aprile 2006, un episodio speciale dell'{{pkmn|anime}} chiamato ''[[The Mastermind of Mirage Pokémon]]'' venne trasmetto negli Stati Uniti. Questo fu il primo episodio dove la [[The Pokémon Company International]] usò le nuovi voci (Pokémon USA a quel tempo), causando grandi controversie verso tutti i fans. Lo speciale è stato poi trasmesso in Giappone in streaming dal sito web della TV di Tokyo ''Anitele'' dal 13 al 31 Ottobre 2006.
[[File:PBRAmerican.jpg|thumb|left|175px|La boxart di Pokémon Battle Revolution]]Il 14 Dicembre 2006, due settimane dopo l'uscita della console Nintendo [[Wii]], i Pokémon di [[quarta generazione]] si trasformarono in 3D su [[Pokémon Battle Revolution]]. Fu rilasciato negli Stati Uniti il 25 Giugno 2007 ed in Europa il 7 Dicembre 2007.
 
Diversi manga vennero scritti per la quarta generazione. Il primo volume di ''{{OBP|Pocket Monsters DP|Kosaku Anakubo}}'', il nuovo sequel di ''[[Pokémon Pocket Monsters]]'' e ''[[Pokémon Ruby-Sapphire]]'', vennero pubblicati in Giappone il 26 Gennaio 2007. Un mese dopo, il 27 Febbraio, ''[[Pokémon Diamond and Pearl Adventure!]]'' di [[Shigekatsu Ihara]] venne pubblicato per la prima volta.
 
La [[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità|coppia di giochi]] [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu|Pokémon Mystery Dungeon]] per [[Nintendo DS]] vennero rilasciati il Giappone il 13 Settembre 2007, in Nord America il 20 Aprile 2008 e in Europa il 10 Novembre 2006. Proprio come prima, [[SS020|un adattamento dell'anime]] venne prodotto ed [[Pokémon Mystery Dungeon: Blazing Exploration Team|un manga]] venne pubblicato.
 
[[File:Poster Pocket Monsters Best Wishes.png|thumb|right|Un poster per la serie ''[[Best Wishes! (serie)|Best Wishes!]]'' dell'anime Pokémon]]
L'anime si è affrettato a mettersi a pari passo con la serie principale con [[Best Wishes! (serie)|Best Wishes!]]. A differenza delle generazioni precedenti, nessun Pokémon della quinta generazione venne mostrato nell'episodio di chiusura della [[Diamante e Perla (serie)|Diamante e Perla]], anche se il tredicesimo film, ''[[F13|Pokémon: Il re delle illusioni Zoroark]]'', ha protagonisti [[Zorua]] e [[Zoroark]], gli unici Pokémon di quinta generazione prima della serie ''Best Wishes!''.
 
Similmente alla serie originale, i compagni di Ash questa volta sono due Capopalestra: {{an|Spighetto}} ed {{an|Iris}}. Come nei giochi, la nuova serie ha avuto alcuni ritocchi. Nessun Pokémon delle precedenti generazioni (a parte il [[Pikachu di Ash]] e {{MTR}}) compaiono negli episodi. I personaggi principali, incluso il protagonista [[Ash Ketchum]] ricevono degli aggiornamenti estetici, in particolare per quanto riguarda i loro occhi.
106 654

contributi

Menu di navigazione