Differenze tra le versioni di "Punti individuali"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aggiunta sezione sulla determinazione degli IV + qualche correzione
(Aggiunta settima generazione + sezione su come controllarli)
(Aggiunta sezione sulla determinazione degli IV + qualche correzione)
I '''Valori Individuali''', comunemente abbreviati '''IV''' (dall'Inglese ''Individual Values''), '''VI''' o '''DV''' (dall'inglese ''Determinant Values'') e ufficialmente chiamati '''punti individuali''' dal sito Pokémon italiano, sonopossono essere considerati gli equivalenti Pokémon dei {{wp|geni}}. Ogni specie di Pokémon ha sempre le stesse [[statistiche base]], pertanto gli IV hanno lo scopo di differenziare tra loro i diversi esemplari, dando una misura delle loro potenzialità intrinseche. Sono fondamentali nella determinazione del valore delle [[statistiche]].
 
==Determinazione==
Gli IV di un Pokémon sono stabiliti quando il Pokémon è generato dal gioco, cioè quando è incontrato [[Pokémon selvatico|selvatico]], quando il suo [[Uova Pokémon|uovo]] è consegnato dalla [[Pensione Pokémon|Pensione]] (dalla {{gen|seconda}} alla [[sesta generazione]]) o dall'[[Ostello Pokémon|Ostello]] ([[settima generazione]]), o quando è ricevuto da un [[Personaggio non giocabile|PNG]]; successivamente non possono essere modificati.
 
Di norma ogni IV è scelto in maniera completamente casuale, ma esistono alcuni casi in cui la scelta è influenzata da altri fattori o addirittura prederminata.
 
===Gruppo uova Sconosciuto===
In {{gioco|X e Y}} i Pokémon appartenenti al [[Gruppi uova|gruppo uova]] {{GU|Sconosciuto}} hanno sempre almeno 3 IV uguali a 31 quando incontrati selvatici o ricevuti da un PNG. Quali siano i 3 IV massimi è stabilito in maniera casuale, così come sono casuali gli altri IV. Da {{gioco|Rubino Omega e Zaffiro Alpha}} in poi ciò si applica solo ai [[Pokémon leggendari]] e [[Pokémon misteriosi|misteriosi]] ed alle [[Ultracreature]]. Anche [[Manaphy]] possiede questa caratteristica essendo un Pokémon misterioso, nonostante l'appartenenza ai gruppi uova {{GU|Acqua 1}} e {{GU|Magico}}.
 
===Accoppiamento===
{{principale|Accoppiamento Pokémon#Ereditarietà delle statistiche}}
Lasciando due Pokémon alla Pensione o all'Ostello, alcuni IV vengono ereditati dai nascituri.
 
===Scambi in-game===
Molti Pokémon ricevuti tramite [[Elenco degli scambi in-game|scambio in-game]] hanno uno o più IV prefissati.
 
==Funzionamento==
Ognuna delle statistiche di lotta ha un IV associato: gli IV, insieme alle [[statistiche base]], ai [[Punti Allenamento]], ealla [[natura]] ed al [[livello]], determinano il valore finale delle statistiche. Gli IV di un Pokémon sono stabiliti quando il Pokémon è generato dal gioco, cioè quando è incontrato selvatico, quando il suo uovo è consegnato dalla [[Pensione]] o quando è ricevuto da un [[PNG]]; successivamente non possono essere modificati.
 
===Prima generazione===
Il valore delle statistiche è calcolato con questa formula:
 
: <math>PS = \left\lfloor \left((IV + base)\times 2 + \left\lfloor\frac{\left\lceil\sqrt{EV}\right\rceil}{4}\right\rfloor \right)\times \frac{livello}{100} \right\rfloor + livello + 10</math>
 
: <math>altre\ statistiche = \left\lfloor \left((IV + base)\times 2 + \left\lfloor\frac{\left\lceil\sqrt{EV}\right\rceil}{4}\right\rfloor \right)\times \frac{livello}{100} \right\rfloor + 5</math>
 
===Seconda generazione===
Il funzionamento degli IV nei giochi di [[seconda generazione]] rimane pressoché invariato. NonostanteAnche chese nella seconda generazione la statistica delle Speciali siaè statostata divisodivisa in {{stat|Attacco Speciale}} e {{stat|Difesa Speciale}}, per mantenere la compatibilità con i giochi di prima generazione si era scelto di attribuire ad entrambe un IV unico.
 
In secondaquesta generazione sono state introdotte anche diverse altre variabili determinate dal valore binario degli IV del Pokémon.
 
====Sesso====
In prima e seconda generazione il [[sesso]] di un Pokémon è determinato confrontando l'IV dell'Attacco con un valore specifico dipendente dalla specie: se l'IV dell'Attacco è inferiore al codice associato al sesso il Pokémon eraè femmina, altrimenti è maschio. Le specie con un solo sesso e quelle asessuate ignoravanoignorano questo calcolo. Per questo motivo è impossibile ottenere un Pokémon femmina con un Attacco elevato, a meno che non faccia parte di una specie di sole femmine come [[Jynx]] o [[Chansey]]. I [[Pokémon iniziali]] e quelli con il loro stesso codice di sesso erano i più colpiti da questo problema, dato che una femmina delle loro specie non poteva avere l'IV dell'Attacco superiore a 1.
 
Questi sono due possibili esempi di [[Cyndaquil]] che possono essere dati al giocatore dal Professor Elm:
! style="background:#{{#invoke:colore | attacco | light}};" | Attacco
! style="background:#{{#invoke:colore | difesa | light}};" | Difesa
! style="background:#{{#invoke:colore | velocità | light}};" | VelocitaVelocità
! style="background:#{{#invoke:colore | attacco_speciale}};" | Att. Sp.
! style="background:#{{#invoke:colore | difesa_speciale}}; {{roundytr|5px}}" | Dif. Sp.
====Introforza====
Nella [[seconda generazione]] il [[tipo]] e la [[potenza base]] di {{m|Introforza}} dipendono dagli IV del Pokémon.
Il tipo veniva calcolato unendo i due bit meno significativi dei valori di {{stat|Attacco}} e {{stat|Difesa}}, in modo da formare un nuovo numero a 4 bit: matematicamente ciò equivale a calcolare
 
Il tipo venivaviene calcolato unendo i due bit meno significativi dei valori di {{stat|Attacco}} e {{stat|Difesa}}, in modo da formare un nuovo numero a 4 bit: matematicamente ciò equivale a calcolare
: <math>tipo=4\times a\bmod 4+b\bmod 4</math>
 
: <math>tipo=4\times a\bmod 4+bd\bmod 4</math>
dove ''a'' e ''b'' rappresentano rispettivamente gli IV di Attacco e Difesa. Introforza può assumere qualsiasi tipo ad eccezione del {{t|Normale}} in base alla seguente tabella:
 
dove ''a'' e ''bd'' rappresentano rispettivamente gli IV di Attacco e Difesa. Introforza può assumere qualsiasi tipo ad eccezione del {{t|Normale}} in base alla seguente tabella:
{| class="roundy text-center pull-center white-rows roundy-footer" style="background: #505050; border: 0.3ex solid #6f6f6f;"
 
|- style="color: #fff;"
{| class="roundy pull-center text-center white-rows roundy-corners" style="{{#invoke: Css | horizGrad | pcwiki | light | pcwiki | normale}} padding: 0.25em;"
! class="roundytl" style="background: #6f6f6f;" | Valore
! Valore
! class="roundytr" style="background: #6f6f6f;" | Tipo
! Tipo
|-
| 0
La potenza viene calcolata con la seguente formula:
 
:<math>potenza=\left\lfloor\frac{5(v+2w+4x+8y)+Z}{2}+31\right\rfloor</math>
 
dove
Si noti che questo significa che Z ha 3/10 delle probabilità di apparire rispetto alle altre lettere.
 
Per come è calcolata la cromaticità di un Pokémon nella seconda generazione, un Unowm cromatico di tali versioni può solo essere I o V.
 
Sono qui riportati gli IV e il byte-forma di due Unown catturati alle [[Rovine d'Alfa]]:
 
{| class="pull-left roundy" style="border: 2px solid #{{#invoke:colore | oro}}; background: #{{#invoke:colore | argento}}; margin-right: 5px; margin-bottom: 5px;"
Queste modifiche al sistema sono parte del motivo per cui non è possibile effettuare scambi tra giochi di seconda e terza generazione.
 
Sono qui riportate le formule di calcolo delle statistiche dalla terza generazione in poi.:
 
: <math>PS = \left\lfloor \left( VI + 2 \cdot base + \frac{PA}{4} \right) * \frac{livello}{100} \right\rfloor + 10 + livello</math>
 
: <math>statistica = \left\{ \left\lfloor \left( VI + 2 \cdot base + \frac{PA}{4} \right) \cdot \frac{livello}{100} \right\rfloor + 5 \right\} \cdot natura</math>
 
Gli IV sono tutti archiviati in un singolo intero a 32 bit strutturato in questo modo:
**Si noti come il passaggio da 4 a 5 del numero di bit per gruppo abbia fatto variare il valore massimo di ogni IV da 15 a 31.
 
Sono qui riportati i byte di due [[Marill]] catturati sul [[Percorso 120]]:
 
{| class="pull-left roundy" style="border: 2px solid #{{#invoke:colore | rubino}}; background: #{{#invoke:colore | zaffiro}}; margin-right: 5px; margin-bottom: 5px;"
====Introforza====
Il tipo e la potenza di {{m|Introforza}} dipendono da tutti gli IV.
 
Il tipo viene determinato dalla formula
 
:<math>tipo=\left\lfloor\frac{15(a+2b+4c+8d+16e+32f)}{63}\right\rfloor</math>
 
dove ''a'', ''b'', ''c'', ''d'', ''e'', ''f'' rappresentano il bit meno significativo di PS, Attacco, Difesa, Velocità, Attacco Speciale, Difesa Speciale rispettivamente (cioè ''a'' vale 0 se l'IV dei PS è pari e 1 se è dispari, ed analogamente gli altri). Anche con questo nuovo sistema il tipo può essere uno qualsiasi tranne {{t|Normale}}, in base alla stessa tabella della generazione precedente:.
 
{| class="roundy text-center pull-center white-rows roundy-footer" style="background: #505050; border: 0.3ex solid #6f6f6f;"
|- style="color: #fff;"
! class="roundytl" style="background: #6f6f6f;" | Valore
! class="roundytr" style="background: #6f6f6f;" | Tipo
|-
| 0
| {{t|Lotta}}
|-
| 1
| {{t|Volante}}
|-
| 2
| {{t|Veleno}}
|-
| 3
| {{t|Terra}}
|-
| 4
| {{t|Roccia}}
|-
| 5
| {{t|Coleottero}}
|-
| 6
| {{t|Spettro}}
|-
| 7
| {{t|Acciaio}}
|-
| 8
| {{t|Fuoco}}
|-
| 9
| {{t|Acqua}}
|-
| 10
| {{t|Erba}}
|-
| 11
| {{t|Elettro}}
|-
| 12
| {{t|Psico}}
|-
| 13
| {{t|Ghiaccio}}
|-
| 14
| {{t|Drago}}
|-
| 15
| {{t|Buio}}
|}
 
La potenza viene calcolata con la seguente formula:
 
:<math>potenza=\left\lfloor\frac{40(u+2v+4w+8x+16y+32z)}{63}+30\right\rfloor</math>
 
dove
* ''u'', ''v'', ''w'', ''x'', ''y'', ''z'' rappresentano il secondo bit meno significativo degli IV di PS, Attacco, Difesa, Velocità, Attacco Speciale, Difesa Speciale rispettivamente (equivale a calcolare resto della divisione per 4 di ciascun IV e scegliere 1 se si ottiene 2 o 3, 0 altrimenti).
Anche con questa formula la potenza base può variare fra 30 e 70, ma a differenza della [[seconda generazione]] IV alti non implicano necessariamente che questo valore saràsia elevato.
 
===Quarta generazione===
Nella [[quarta generazione]] l'organizzazione degli IVsIV è rimasta quasi invariata, anche se vi sono alcune piccole differenze.
 
È presente nel codice del Pokémon un bit che indica se esso possiede un soprannome o meno; inoltre il resto dato dalla statistica più alta divisa per 5 dà al Pokémon una frase caratteriale che si può utilizzare per scoprire se il proprio Pokémon possiede almeno una statistica con 31 IV.
 
===Quinta generazione===
Il sistema degli IV non ha subito ulteriori variazioni dalla quarta generazione, se non per il fatto che la [[Naturanatura]] è diventata indipendente dal valore di [[personalità]].
 
===Sesta generazione===
 
====Introforza====
La potenza base non è più variabile ma è fissata a 60. Il [[tipo]] viene determinato con la stessa formula delle generazioni III-Vprecedenti, quindi oltre al {{t|Normale}} non potrà essere nemmeno di tipo {{t|Folletto}}.
 
===Settima generazione===
 
===Metodi empirici===
È possibile stimare un Valore Individuale sostituendo nella formula corrispondente tutti gli altri valori ([[Statistiche#Statistiche Base|Statistica Base]], [[Punti Allenamento]], [[Livellolivello]], [[Naturanatura]]). Più il livello è alto, più il calcolo sarà preciso: al 100 si può determinare univocamente l'IV, mentre a bassi livelli le possibilità sono decisamente più ampie.
 
La stima può essere migliorata considerando la [[Caratteristiche|Caratteristica]], il [[tipo]] di {{m|Introforza}}, il responso del [[Giudice Statistiche]].
* [http://www.psypokes.com/gsc/dvguide.php Psypoke (seconda generazione)] (Inglese)
* [http://www.psypokes.com/dex/hp.php Psypoke (terza generazione e successive)] (Inglese)
* [httphttps://wwwlegendarypkmn.legendarypokemongithub.netio/javacalc.html Legendary Pokémon Hidden Power calculatorLegendaryPKMN.net (terza generazione egenerazioni successiveIII-V)]
* [https://legendarypkmn.github.io/ivcalcxy.html LegendaryPKMN.net (sesta generazione)]
* [https://legendarypkmn.github.io/ivcalcsm.html LegendaryPKMN.net (settima generazione)]
 
[[Categoria:Meccaniche di gioco]]
46 358

contributi

Menu di navigazione