Differenze tra le versioni di "Punti individuali"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Aggiunte tutte le informazioni per il calcolo di Introforza + alcune piccole correzioni)
I '''Valori Individuali''', abbreviati '''IV''' (dall'Inglese ''Individual Values''), '''VI''' o '''DV''' (dall'inglese ''Determinant Values''), sono gli equivalenti Pokémon dei {{wp|geni}}. SonoOgni fondamentalispecie nelladi determinazionePokémon delha valoresempre dellele stesse [[statistiche base]], epertanto lagli fonteIV dellehanno differenzelo dellescopo statistichedi differenziare tra Pokémonloro dellai stessadiversi specieesemplari, dando una misura delle loro potenzialità intrinseche. Sono fondamentali nella determinazione del valore delle [[statistiche]].
 
==Introduzione==
Ognuna delle statistiche di lotta ha un IV associato: gli IV, insieme alle [[statistiche base]], ai [[Punti Allenamento]] e al [[livello]], determinano il valore finale delle statistiche. Gli IV di un Pokémon sono stabiliti quando il Pokémon è generato dal gioco, cioécioè quando è incontrato selvatico, quando il suo uovo è consegnato dalla [[Pensione]] o quando è ricevuto da un [[PNG]]; successivamente non possono essere modificati.
 
Gli IV, come gli [[EV]], costituiscono un parametro nascosto, che non è possibile conoscere con certezza all'interno del gioco. Il giocatore non può quindi di valutare in maniera certa le potenzialità del singolo esemplare, ma deve accontentarsi di valutazioni empiriche basate sul confronto tra esemplari di pari livello (le cui [[statistiche]], però, sono influenzate anche dagli [[EV]]). Nelle ultime generazioni sono stati introdotti dei sistemi per conoscere gli IV in modo più o meno preciso, ma ancora non è possibile accertarli dalla scheda tecnica del Pokémon dal relativo menu.
 
===Prima generazione===
Nella [[prima generazione]] esistevanoesistono solo quattro IV per ogni Pokémon: {{stat|Attacco}}, {{stat|Difesa}}, {{stat|Velocità}} e {{stat|Speciali}}. Ogni statistica eraè influenzata dal suo particolare IV, tranne i {{stat|PS}}, chei cui IV eranosono calcolati in base ai valori dei primi quattro. Gli IV avevanohanno un valore compreso tra 0 e 15 (0000-1111 in binario), e 0-F in esadecimale); l'IV dei PS erasi ottenutoottiene prendendo in ordine le ultime cifre dei valori binari degli altri quattro.
 
Il valore delle statistiche era calcolatoècalcolato con questa formula:
 
: <math>PS = \left\lfloor \left((IV + base)\times 2 + \left\lfloor\frac{\left\lceil\sqrt{EV}\right\rceil}{4}\right\rfloor \right)\times \frac{livello}{100} \right\rfloor + livello + 10</math>
 
===Seconda generazione===
Il funzionamento degli IV nei giochi di [[seconda generazione]] rimaserimane pressoché invariato. DatoNonostante che nella seconda generazione la statistica delle Speciali fusia sostituitastato dadiviso in {{stat|Attacco Speciale}} e {{stat|Difesa Speciale}}, per mantenere la compatibilità con i giochi di prima generazione entrambesi leera statistichescelto vennerodi governateattribuire daad entrambe un unico IV unico.
 
NellaIn seconda generazione furonosono inoltrestate introdotte anche diverse altre variabili determinate dal valore binario degli IV del Pokémon.
 
====Sesso====
IlIn prima e seconda generazione il [[sesso]] di un Pokémon eraè determinato confrontando l'IV dell'Attacco con un valore specifico dipendente dalla specie: se l'IV dell'Attacco eraè inferiore al codice associato al sesso il Pokémon era femmina, altrimenti eraè maschio. Le specie con un solo sesso e quelle asessuate ignoravano questo calcolo. Per questo motivo è impossibile ottenere un Pokémon femmina con un Attacco elevato, a meno che non faccia parte di una specie di sole femmine come [[Jynx]] o [[Chansey]]. I [[Pokémon iniziali]] e quelli con il loro stesso codice di sesso erano i più colpiti da questo problema, dato che una femmina delle loro specie non poteva avere l'IV dell'Attacco superiore a 1.
 
Per questo motivo era impossibile ottenere un Pokémon femmina con un Attacco elevato, a meno che non facesse parte di una specie di sole femmine come [[Jynx]] o [[Chansey]]. I [[Pokémon iniziali]] e quelli con il loro stesso codice di sesso erano i più colpiti da questo problema, dato che una femmina delle loro specie non poteva avere l'IV dell'Attacco superiore a 1.
 
Questi sono due possibili esempi di [[Cyndaquil]] che possono essere dati al giocatore dal Professor Elm:
 
====Cromaticità====
La [[Pokémon cromatico|cromaticità]] di un Pokémon eraè determinata dagli IV. Nella seconda generazione, un Pokémon cromatico deve avere:
 
*IV di Difesa, Velocità e Speciali pari a 10
 
====Introforza====
Nella [[seconda generazione]] il [[tipo]] e la [[potenza base]] di {{m|Introforza}} dipendevanodipendono dagli IV del Pokémon.
Il tipo veniva calcolato unendo i due bit meno significativi dei valori di {{stat|Attacco}} e {{stat|Difesa}}, in modo da formare un nuovo numero a 4 bit: matematicamente ciò equivale a calcolare
 
|}
 
La potenza venivaviene calcolata con la seguente formula:
 
<math>potenza=\left\lfloor\frac{5(v+2w+4x+8y)+Z}{2}+31\right\rfloor</math>
Nella seconda generazione la lettera degli Unown è calcolata utilizzando i due bit centrali degli IV di Attacco, Difesa, Velocità e Speciale e disponendoli uno di seguito all'altro in questo ordine. Le 4 coppie di bit formano dunque un byte: questo significa che essi possono formare un numero qualsiasi da 0 a 252. Questo numero è poi diviso per 10 e arrotondato per difetto al più vicino numero naturale.
 
Si ottiene in tale modo un numero che può variare da 0 a 25: queste 26 possibilità sono sfruttate associando ad ogni numero una lettera dell'alfabeto (si ricorda che ! e ? non eranosono presenti nella seconda generazione).
 
0=A, 1=B, 2=C, ... , 25=Z
 
===Terza generazione===
Nella [[terza generazione]] il sistema degli IV fuè stato completamente riorganizzatorivisto. Dalla terza generazione in poi gli IV possono variare tra 0 e 31 (00-1F in esadecimale), {{stat|Attacco Speciale}} e {{stat|Difesa Speciale}} hanno due valori separati, e ognii statistica{{stat|PS}} hahanno un proprio IV indipendente dagli altri.
 
Anche la formula per il calcolo delle statistiche fuè stata modificata per tenere conto del diverso sistema degli [[EV]] e delle [[nature]], introdotte per la prima volta in terza generazione. Particolari come sesso, cromaticità e differenze di aspetto per Pokémon come [[Spinda]] e [[Unown]] non sono più determinati dagli IV, ma dal [[valore di personalità]] del Pokémon.
 
Queste modifiche al sistema sono parte del motivo per cui non è possibile effettuare scambi tra giochi di seconda e terza generazione.
: <math>statistica = \left\{ \left\lfloor \left( VI + 2 \cdot base + \frac{PA}{4} \right) \cdot \frac{livello}{100} \right\rfloor + 5 \right\} \cdot natura</math>
 
Gli IV vengono orasono tutti archiviati in un singolo intero a 32 bit strutturato in questo modo:
*Il primo bit determina l'abilità del Pokémon
*Il secondo bit determina se il Pokémon è un uovo non ancora schiuso o no.
 
====Introforza====
Ora ilIl tipo e la potenza di {{m|Introforza}} dipendono da tutti gli IV.
Il tipo viene determinato dalla formula
 
|}
 
La potenza viene ora calcolata con la seguente formula:
 
<math>potenza=\left\lfloor\frac{40(u+2v+4w+8x+16y+32z)}{63}+30\right\rfloor</math>
Nella [[quarta generazione]] l'organizzazione degli IVs è rimasta quasi invariata, anche se vi sono alcune piccole differenze.
 
È ora presente nel codice del Pokémon un bit che indica se esso possiede un soprannome o meno; inoltre il resto dato dalla statistica più alta divisa per 5 dà al Pokémon una frase caratteriale che si può utilizzare per scoprire se il proprio Pokémon possiede almeno una statistica con 31 IV, fatto quasi obbligatorio nel gioco competitivo.
 
All'interno della [[Torre Lotta]] è ora presente un uomo che dà alcune informazioneinformazioni sulla somma delle statistiche e sulla statistica con l'IV più alto di un Pokémon a scelta della squadra. Sono stati inoltre introdotti 6 nuovi strumenti che iniziano tutti con il prefisso "vigor" i quali, oltre che agire come noto sui [[Punti Allenamento]], permettono a un Pokémon depositato alla pensione di trasferire il suo IV proprio della statistica al nascituro.
 
===Quinta generazione===
Il sistema degli IV non ha subito ulteriori variazioni dalla quartaquinta generazione.
 
Nel [[Metrò Lotta]] è presente un uomo che controlla gli IV dei Pokémon dando una stima della somma totale e delle statistiche più alte.
12

contributi

Menu di navigazione