Differenze tra le versioni di "Punti individuali"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
4 120 byte aggiunti ,  00:55, 18 ott 2016
Aggiunte tutte le informazioni per il calcolo di Introforza + alcune piccole correzioni
(C'era qualcosa di strano in queste formule...)
(Aggiunte tutte le informazioni per il calcolo di Introforza + alcune piccole correzioni)
I '''Valori Individuali''', abbreviati '''IV''' (dall'Inglese ''Individual Values)''), '''VI''' o '''DV''' (dall'inglese ''Determinant Values''), sono gli equivalenti Pokémon dei {{wp|geni}}. Sono fondamentali nella determinazione del valore delle [[statistiche]] e la fonte delle differenze delle statistiche tra Pokémon della stessa specie.
 
==Introduzione==
Ognuna delle sei statistiche di lotta ha un IV associato: gli IV, insieme alle [[statistiche base]], ai [[Punti Allenamento]] e al [[livello]], determinano il valore finale delladelle statisticastatistiche. Gli IV di un Pokémon sono calcolatistabiliti quando il Pokémon è generato dal gioco, cioé quando è incontrato selvatico, quando il suo uovo è consegnato dalla [[Pensione]] o quando è ricevuto da un [[PNG]]; successivamente non possono essere modificati.
 
===Prima generazione===
Il valore delle statistiche era calcolato con questa formula:
 
: <math>PVPS = \left\lfloor \left((IV + base)\times 2 + \left\lfloor\frac{\left\lceil\sqrt{EV}\right\rceil}{4}\right\rfloor \right)\times \frac{livello}{100} \right\rfloor + livello + 10</math>
 
: <math>altre\ statistiche = \left\lfloor \left((IV + base)\times 2 + \left\lfloor\frac{\left\lceil\sqrt{EV}\right\rceil}{4}\right\rfloor \right)\times \frac{livello}{100} \right\rfloor + 5</math>
Il funzionamento degli IV nei giochi di [[seconda generazione]] rimase pressoché invariato. Dato che nella seconda generazione la statistica delle Speciali fu sostituita da {{stat|Attacco Speciale}} e {{stat|Difesa Speciale}}, per mantenere la compatibilità con i giochi di prima generazione entrambe le statistiche vennero governate da un unico IV.
 
Nella seconda generazione furono inoltre introdottiintrodotte diverse altre variabili determinate dal valore binario degli IV del Pokémon.
 
====Sesso====
Il [[sesso]] di un Pokémon era determinato confrontando l'IV dell'Attacco con un valore specifico dipendente dalla specie: se l'IV dell'Attacco era inferiore al codice associato al sesso il Pokémon era femmina, altrimenti era maschio. Le specie con un solo sesso e quelle senza sessoasessuate ignoravano questo calcolo.
 
Per questo motivo era impossibile ottenere un Pokémon femmina con un Attacco elevato, a meno che non facesse parte di una specie di sole femmine come [[Jynx]] o [[Chansey]]. I [[Pokémon iniziali]] e quelli con il loro stesso codice di sesso erano i più colpiti da questo problema, dato che una femmina delle loro specie non poteva avere l'IV dell'Attacco superiore a 1.
 
====Introforza====
Nella [[seconda generazione]] il [[tipo]] e la [[potenza base]] di {{m|Introforza}} dipendevano dagli IV del Pokémon.
{{principale| Calcolo dell'Introforza}}
Il tipo veniva calcolato unendo i due bit meno significativi dei valori di {{stat|Attacco}} e {{stat|Difesa}}, in modo da formare un nuovo numero a 4 bit: matematicamente ciò equivale a calcolare
Prima della sesta generazione, il [[tipo]] e la [[potenza base]] di {{m|Introforza}} dipendevano dagli IV del Pokémon. Introforza poteva assumere qualsiasi tipo a parte {{t|Normale}}, e la sua potenza base poteva variare tra 30 e 70.
 
A partire dalla sesta generazione Introforza ha una potenza base fissa pari a 60.
: <math>tipo=4\times a\bmod 4+b\bmod 4</math>
 
dove ''a'' e ''b'' rappresentano rispettivamente gli IV di Attacco e Difesa. Introforza può assumere qualsiasi tipo ad eccezione del {{t|Normale}} in base alla seguente tabella:
 
{| class="roundy text-center pull-center white-rows roundy-footer" style="background: #505050; border: 0.3ex solid #6f6f6f;"
|- style="color: #fff;"
! class="roundytl" style="background: #6f6f6f;" | Valore
! class="roundytr" style="background: #6f6f6f;" | Tipo
|-
| 0
| {{t|Lotta}}
|-
| 1
| {{t|Volante}}
|-
| 2
| {{t|Veleno}}
|-
| 3
| {{t|Terra}}
|-
| 4
| {{t|Roccia}}
|-
| 5
| {{t|Coleottero}}
|-
| 6
| {{t|Spettro}}
|-
| 7
| {{t|Acciaio}}
|-
| 8
| {{t|Fuoco}}
|-
| 9
| {{t|Acqua}}
|-
| 10
| {{t|Erba}}
|-
| 11
| {{t|Elettro}}
|-
| 12
| {{t|Psico}}
|-
| 13
| {{t|Ghiaccio}}
|-
| 14
| {{t|Drago}}
|-
| 15
| {{t|Buio}}
|}
 
La potenza veniva calcolata con la seguente formula:
 
<math>potenza=\left\lfloor\frac{5(v+2w+4x+8y)+Z}{2}+31\right\rfloor</math>
 
dove
* ''v'', ''w'', ''x'', ''y'' rappresentano il bit più significativo degli IV di Speciali, Difesa, Velocità, Attacco rispettivamente (equivale al resto della divisione per 8 di ciascun valore).
* ''Z'' è il secondo bit più significativo dell'IV Speciale (ossia il resto della divisione per 4).
La potenza base di {{m|Introforza}} può assumere un valore compreso fra 30 e 70: dalla formula si deduce che essa sarà tanto più alta quanti più sono gli IV pari o superiori a 8.
 
====Lettera di Unown====
 
===Terza generazione===
Nella [[terza generazione]] il sistema degli IV fu completamente riorganizzato. Dalla terza generazione in poi gli IV possono variare tra 0 e 31, {{stat|Attacco Speciale}} e ogni{{stat|Difesa statisticaSpeciale}} (PShanno due valori separati, e Specialiogni incluse)statistica ha un proprio IV distintoindipendente dagli altri.
 
Anche la formula per il calcolo delle statistiche fu modificata per tenere conto degli [[EV]] e delle [[nature]]. Particolari come sesso, cromaticità e differenze di aspetto per Pokémon come [[Spinda]] e [[Unown]] non sono più determinati dagli IV, ma dal [[valore di personalità]] del Pokémon.
Se la specie del Pokémon può avere una sola abilità nella terza generazione, il bit relativo all'abilità nell'intero che determina gli IV è necessariamente 0, dato che un bit pari a 1 produrrebbe l'abilità "Nessuna abilità". Nella quarta generazione il bit dell'abilità è confrontato con quello equivalente presente nel valore di personalità quando il Pokémon si evolve, permettendo ad un Pokémon che ha ottenuto una nuova abilità nella quarta generazione di ottenerla anche se trasferito da un gioco di terza generazione.
Ad esempio, uno [[Zigzagoon]] trasferito attraverso il [[Parco Amici]] avrà sempre {{a|Raccolta}} come abilità, ma con l'evoluzione la sua abilità può cambiare in {{a|Voracità}} se il bit dell'abilità non corrisponde con quello del valore di personalità.
 
====Introforza====
Ora il tipo e la potenza di {{m|Introforza}} dipendono da tutti gli IV.
Il tipo viene determinato dalla formula
 
<math>tipo=\left\lfloor\frac{15(a+2b+4c+8d+16e+32f)}{63}\right\rfloor</math>
 
dove ''a'', ''b'', ''c'', ''d'', ''e'', ''f'' rappresentano il bit meno significativo di PS, Attacco, Difesa, Velocità, Attacco Speciale, Difesa Speciale rispettivamente (cioè ''a'' vale 0 se l'IV dei PS è pari e 1 se è dispari, ed analogamente gli altri). Anche con questo nuovo sistema il tipo può essere uno qualsiasi tranne {{t|Normale}}, in base alla stessa tabella della generazione precedente:
 
{| class="roundy text-center pull-center white-rows roundy-footer" style="background: #505050; border: 0.3ex solid #6f6f6f;"
|- style="color: #fff;"
! class="roundytl" style="background: #6f6f6f;" | Valore
! class="roundytr" style="background: #6f6f6f;" | Tipo
|-
| 0
| {{t|Lotta}}
|-
| 1
| {{t|Volante}}
|-
| 2
| {{t|Veleno}}
|-
| 3
| {{t|Terra}}
|-
| 4
| {{t|Roccia}}
|-
| 5
| {{t|Coleottero}}
|-
| 6
| {{t|Spettro}}
|-
| 7
| {{t|Acciaio}}
|-
| 8
| {{t|Fuoco}}
|-
| 9
| {{t|Acqua}}
|-
| 10
| {{t|Erba}}
|-
| 11
| {{t|Elettro}}
|-
| 12
| {{t|Psico}}
|-
| 13
| {{t|Ghiaccio}}
|-
| 14
| {{t|Drago}}
|-
| 15
| {{t|Buio}}
|}
 
La potenza viene ora calcolata con la seguente formula:
 
<math>potenza=\left\lfloor\frac{40(u+2v+4w+8x+16y+32z)}{63}+30\right\rfloor</math>
 
dove
* ''u'', ''v'', ''w'', ''x'', ''y'', ''z'' rappresentano il secondo bit meno significativo degli IV di PS, Attacco, Difesa, Velocità, Attacco Speciale, Difesa Speciale rispettivamente (equivale a calcolare resto della divisione per 4 di ciascun IV e scegliere 1 se si ottiene 2 o 3, 0 altrimenti).
Anche con questa formula la potenza base può variare fra 30 e 70, ma a differenza della [[seconda generazione]] IV alti non implicano necessariamente che questo valore sarà elevato.
 
===Quarta generazione===
Nella [[quarta generazione]] l'organizzazione degli IVs è rimastorimasta invariatoquasi invariata, anche se vi sono alcune piccole differenze.
 
È ora presente nel codice del Pokémon un bit che indica se esso possiede soprannome o meno; inoltre il resto dato dalla statistica più alta divisa per 5 dà al Pokémon una frase caratteriale che si può utilizzare per scoprire se il proprio Pokémon possiede almeno una statistica con 31 IV, fatto quasi obbligatorio nel gioco competitivo.
 
All'interno della torre[[Torre lottaLotta]] è ora presente un uomo che dà alcune informazione sulla somma delle statistiche e sulla statistica con l'IVsIV più alto di un Pokémon a scelta della squadra. Sono stati inoltre introdotti 6 nuovi strumenti che iniziano tutti con il prefisso "vigor". Oltrei quali, oltre che agire come noto sui [[Punti Allenamento]], permettepermettono a un Pokémon depositato alla pensione di trasferire il suo IV proprio della statistica al nascituro.
 
===Quinta generazione===
 
È possibile controllare gli IV nel [[Super Allenamento Virtuale]].
 
====Introforza====
La potenza base non è più variabile ma è fissata a 60. Il [[tipo]] viene determinato con la stessa formula delle generazioni III-V, quindi oltre al {{t|Normale}} non potrà essere nemmeno di tipo {{t|Folletto}}.
 
==Voci correlate==
*[[Punti Allenamento]]
 
==Collegamenti esterni==
Esistono diversi siti che permettono di determinare o stimare gli IV di un Pokémon:
* [http://www.psypokes.com/gsc/dvguide.php Psypoke (seconda generazione)] (Inglese)
* [http://www.psypokes.com/dex/hp.php Psypoke (terza generazione e successive)] (Inglese)
* [http://www.legendarypokemon.net/javacalc.html Legendary Pokémon Hidden Power calculator (terza generazione e successive)]
 
[[Categoria:Meccaniche di gioco]]
46 358

contributi

Menu di navigazione