Differenze tra le versioni di "Trio Nordico"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
12 853 byte aggiunti ,  14:53, 1 apr 2017
nessun oggetto della modifica
m (Perché i tedeschi ci odiano e non mettono il link a noi anche se noi abbiamo il link a loro)
{{Nome fandom}}
{{incompleto|necessita=Manca sezione Anime e Manga}}
[[File:Trio Nordico.png|thumb|right|250px|Xerneas, Yveltal e Zygarde]]
Il '''Trio Nordico''', a volte chiamato '''Trio XYZ''' o '''Trio Yggdrasil''', è un termine usato per riferirsi a [[Xerneas]], [[Yveltal]] e [[Zygarde]], i tre Pokémon leggendari della regione di [[Kalos]].
 
I tre Pokémon che compongono questo trio hanno alcune caratteristiche in comune: nonostante non si assomiglino fisicamente, Xerneas e Yveltal rappresentano i due opposti della vita e della morte, mentre Zygarde mantiene l'equilibrio della natura, bilanciando anche i poteri di Xerneas e Yveltal. Tutti e tre i Pokémon assomigliano alla lettera iniziale del loro nome, che sono le ultime tre lettere dell'alfabeto latino, cioè X, Y e Z. Inoltre i colori e le espressioni dei tre Pokémon si possono ricondurre al loro ruolo nel trio: Xerneas ha un'espressione benevola e colori brillanti, simbolo della vita. Yveltal ha invece un'espressione più aggressiva e colori più cupi, simbolo della morte. Infine Zygarde, che non aha alcuna espressione e usa tinte neutre simboleggia l'equilibrio.
 
I tre membri di questo trio hanno tre abilità diverse, ma tutte legarelegate all'Aura: Xerneas e Yveltal possiedono rispettivamente {{a|Aurafolletto}} e {{a|Auratetra}}, che potenziano le mosse del loro tipo primario (rispettivamente {{t|Folletto}} e {{t|Buio}}). Zygarde invece, nel suo ruolo di controllore dell'equilibrio, possiede l'abilità {{a|Frangiaura}}, che gli permette di invertire gli effetti delle abilità degli altri due membri del trio. InoltreZygarde Xerneaspuò eanche Yveltalessere hannodotato entrambidell'abilità un{{a|Sciamefusione}}, totaleche dellegli statisticheconsente basedi paririchiamare a 680, mentretutte Zygardele Formasue 50%cellule hadistribuite unnel totaleglobo die 600.assumendo così la Forma Perfetta.
 
Due dei nomi del trio si riconducono alla mitologia norrena: infatti nei paesi scandinavi si credeva che il mondo fosse sorretto da un grande albero, {{wp|Yggdrasill}}, chiamato albero cosmico o albero del mondo. Questo albero sorregge nove mondi divisi tra tre livelli: la chioma, il tronco e le radici. Nel livello più alto si trova il mondo di {{wp|Ásgarðr}}, dimora degli dei, vive un'aquila sacra senza nome, che potrebbe essere l'ispirazione per Yveltal, che infatti assomiglia ad un rapace. Nel livello intermedio, il tronco, si trova il mondo degli umani, in cui risiedono {{wp|Cervi di Yggdrasill|quattro cervi}}. Secondo alcune interpretazioni, questi cervi rappresentano le quattro stagioni, quindi il ciclo vitale. Allo stesso modo Xerneas, che ha l'aspetto di un cervo, può anche donare la vita eterna. Infine nella parte inferiore dell'albero, tra le radici, si trova il leggendario drago serpentiforme {{wp|Níðhöggr|Niddhog}}. Zygarde vive in una caverna sotterranea, è di tipo {{t|Drago}} e assomiglia ad un serpente, quindi potrebbe essere basato sul Niddhog.
 
==Moveset simili==
La mossa esclusiva di Xerneas è {{m|Geocontrollo}}, una mossa di stato di tipo Folletto che viene caricata il primo turno, per poi aumentare l'Attacco Speciale, la Difesa Speciale e la Velocità di Xerneas di due livelli. La mossa esclusiva di Yveltal è invece {{m|Ali del Fato}}, una mossa d'attacco di tipo Volante che infligge danno al bersaglio e ne assorbe il 75% dei PS sottratti. Zygarde ha invece quattro mosse esclusive, tre delle quali basate sull'abilità di scindersi in numerose celle del suo corpo: {{m|Forza Tellurica}}, {{m|Mille Frecce}}, {{m|Mille Onde}} e {{m|Nucleocastigo}}.
{| class="roundy pull-center text-center" style="background: #{{#invoke:colore | kalos}}; border: 3px solid #{{#invoke:colore | sinnoh | dark}};"
|-
| style="background:#{{#invoke:colore | normale | light}};" | {{mcolore|Naturforza|{{#invoke:colore | normale | dark}}}}
| style="background:#{{#invoke:colore | lotta | light}};" | {{mcolore|Focalcolpo|{{#invoke:colore | lotta | dark}}}}
| style="background:#{{#invoke:colore | dragoveleno | light}};" | ''{{mcolore|DragodanzaArrotola|{{#invoke:colore | dragoveleno | dark}}}}''
|-
| style="background:#{{#invoke:colore | kalos | light}}; color: #{{#invoke:colore | kalos | dark}};" | 80
| style="background:#{{#invoke:colore | lotta | light}};" | {{mcolore|Zuffa|{{#invoke:colore | lotta | dark}}}}
| style="background:#{{#invoke:colore | buio | light}};" | '''{{mcolore|Sbigoattacco|{{#invoke:colore | buio | dark}}}}'''
| style="background:#{{#invoke:colore | velenodrago | light}};" | '''{{mcolore|ArrotolaOltraggio|{{#invoke:colore | velenodrago | dark}}}}'''
|-
| style="background:#{{#invoke:colore | kalos | light}}; color: #{{#invoke:colore | kalos | dark}};" | 88
| style="background:#{{#invoke:colore | normale | light}};" | {{mcolore|Gigaimpatto|{{#invoke:colore | normale | dark}}}}
| style="background:#{{#invoke:colore | normale | light}};" | {{mcolore|Iper Raggio|{{#invoke:colore | normale | dark}}}}
|
| style="background:#{{#invoke:colore | normale | light}};" | {{mcolore|Extrarapido|{{#invoke:colore | normale | dark}}}}
|-
| style="background:#{{#invoke:colore | kalos | light}}; color: #{{#invoke:colore | kalos | dark}};" | 93
| style="background:#{{#invoke:colore | drago | light}};" | {{mcolore|Oltraggio|{{#invoke:colore | drago | dark}}}}
| style="background:#{{#invoke:colore | volante | light}};" | '''{{mcolore|Aeroattacco|{{#invoke:colore | volante | dark}}}}'''
|
| style="background:#{{#invoke:colore | drago | light}};" | '''{{mcolore|Oltraggio|{{#invoke:colore | drago | dark}}}}'''
|-
| colspan="4" style="background:#{{#invoke:colore | kalos | light}}; color: #{{#invoke:colore | kalos | dark}}; font-size: smaller;" class="roundybottom" | Le mosse in '''grassetto''' applicano lo [[Same Type Attack Bonus|STAB]]. Le mosse in ''corsivo'' non provocano danno.
 
==Confronto statistiche base==
{| class="roundy" style="margin: auto; background: #{{#invoke: colore | kalos}}; border: 3px solid #{{#invoke: colore | kalos | dark}}"
{{triostats|kalos|716|Xerneas|folletto|126|131|95|131|98|99|717|Yveltal|buio|126|131|95|131|98|99|718|Zygarde|drago|108|100|121|81|95|95}}
|-
! style="background:#{{#invoke: colore | kalos | light}};" class="roundytl" | {{colore2|{{#invoke: colore | kalos | dark}}|Pokémon}}
| style="width:170px; text-align: center; background:#{{#invoke: colore | folletto | light}}" | [[File:716.png]]<br>{{pcolore|Xerneas|{{#invoke: colore | folletto | dark}}}}
| style="width:170px; text-align: center; background:#{{#invoke: colore | buio | light}}" | [[File:717.png]]<br>{{pcolore|Yveltal|{{#invoke: colore | acciaio | dark}}}}
| style="width:170px; text-align: center; background:#{{#invoke: colore | drago | light}};" | [[File:718.png]]<br>{{pcolore|Zygarde|{{#invoke: colore | drago | dark}}}}
| style="width:170px; text-align: center; background:#{{#invoke: colore | drago | light}};" | [[File:718D.png]]<br>{{pcolore|Zygarde|{{#invoke: colore | drago | dark}}}}<div><small>{{colore|{{#invoke: colore | drago | dark}}|Forma 10%}}</small></div>
| style="width:170px; text-align: center; background:#{{#invoke: colore | drago | light}};" class="roundytr" | [[File:718P.png]]<br>{{pcolore|Zygarde|{{#invoke: colore | drago | dark}}}}<div><small>{{colore|{{#invoke: colore | drago | dark}}|Forma Perfetta}}</small></div>
|- style="background: #{{#invoke: colore | PS | light}};"
! {{colore|{{#invoke: colore | PS | dark}}|PS}}
|<div style="background: #{{#invoke: colore | PS}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | PS | dark}}; width: {{#expr: 126/1.5}}px; font-weight: bold;">126</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | PS}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | PS | dark}}; width: {{#expr: 126/1.5}}px; font-weight: bold;">126</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | PS}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | PS | dark}}; width: {{#expr: 108/1.5}}px; font-weight: bold;">108</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | PS}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | PS | dark}}; width: {{#expr: 54/1.5}}px; font-weight: bold;">54</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | PS}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | PS | dark}}; width: {{#expr: 216/1.5}}px; font-weight: bold;">216</div>
|- style="background: #{{#invoke: colore | attacco | light}};"
! {{colore|{{#invoke: colore | attacco | dark}}|Attacco}}
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco | dark}}; width: {{#expr: 131/1.5}}px; font-weight: bold;">131</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco | dark}}; width: {{#expr: 131/1.5}}px; font-weight: bold;">131</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco | dark}}; width: {{#expr: 100/1.5}}px; font-weight: bold;">100</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco | dark}}; width: {{#expr: 100/1.5}}px; font-weight: bold;">100</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco | dark}}; width: {{#expr: 100/1.5}}px; font-weight: bold;">100</div>
|- style="background: #{{#invoke: colore | difesa | light}};"
! {{colore|{{#invoke: colore | difesa | dark}}|Difesa}}
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa | dark}}; width: {{#expr: 95/1.5}}px; font-weight: bold;">95</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa | dark}}; width: {{#expr: 95/1.5}}px; font-weight: bold;">95</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa | dark}}; width: {{#expr: 121/1.5}}px; font-weight: bold;">121</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa | dark}}; width: {{#expr: 71/1.5}}px; font-weight: bold;">71</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa | dark}}; width: {{#expr: 121/1.5}}px; font-weight: bold;">121</div>
|- style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale | light}};"
! {{colore|{{#invoke: colore | attacco_speciale | dark}}|Attacco Sp.}}
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco_speciale | dark}}; width: {{#expr: 131/1.5}}px; font-weight: bold;">131</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco_speciale | dark}}; width: {{#expr: 131/1.5}}px; font-weight: bold;">131</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco_speciale | dark}}; width: {{#expr: 81/1.5}}px; font-weight: bold;">81</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco_speciale | dark}}; width: {{#expr: 61/1.5}}px; font-weight: bold;">61</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | attacco_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | attacco_speciale | dark}}; width: {{#expr: 91/1.5}}px; font-weight: bold;">91</div>
|- style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale | light}};"
! {{colore|{{#invoke: colore | difesa_speciale | dark}}|Difesa Sp.}}
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa_speciale | dark}}; width: {{#expr: 98/1.5}}px; font-weight: bold;">98</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa_speciale | dark}}; width: {{#expr: 98/1.5}}px; font-weight: bold;">98</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa_speciale | dark}}; width: {{#expr: 95/1.5}}px; font-weight: bold;">95</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa_speciale | dark}}; width: {{#expr: 85/1.5}}px; font-weight: bold;">85</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | difesa_speciale}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | difesa_speciale | dark}}; width: {{#expr: 95/1.5}}px; font-weight: bold;">95</div>
|- style="background: #{{#invoke: colore | velocita | light}};"
! {{colore|{{#invoke: colore | velocita | dark}}|Velocità}}
|<div style="background: #{{#invoke: colore | velocita}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | velocita | dark}}; width: {{#expr: 99/1.5}}px; font-weight: bold;">99</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | velocita}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | velocita | dark}}; width: {{#expr: 99/1.5}}px; font-weight: bold;">99</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | velocita}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | velocita | dark}}; width: {{#expr: 95/1.5}}px; font-weight: bold;">95</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | velocita}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | velocita | dark}}; width: {{#expr: 115/1.5}}px; font-weight: bold;">115</div>
|<div style="background: #{{#invoke: colore | velocita}}; border: 1px solid #{{#invoke: colore | velocita | dark}}; width: {{#expr: 85/1.5}}px; font-weight: bold;">85</div>
|-
! style="background: #{{#invoke: colore | kalos | light}};" class="roundybl" | {{colore|{{#invoke: colore | kalos | dark}}|Totale}}
| style="background: #{{#invoke: colore | folletto | light}}" | '''{{#expr: 126 + 131 + 95 + 131 + 98 + 99}}
| style="background: #{{#invoke: colore | acciaio | light}}" | '''{{#expr: 126 + 131 + 95 + 131 + 98 + 99}}
| style="background: #{{#invoke: colore | drago | light}};" | '''{{#expr: 108 + 100 + 121 + 81 + 95 + 95}}
| style="background: #{{#invoke: colore | drago | light}};" | '''{{#expr: 54 + 100 + 71 + 61 + 85 + 115}}
| style="background: #{{#invoke: colore | drago | light}};" class="roundybr" | '''{{#expr: 216 + 100 + 121 + 91 + 95 + 85}}
|}
 
==Nei giochi==
===Pokémon X e Y===
In X e Y, uno tra [[Xerneas]] e [[Yveltal]] si trova nel [[Covo del Team Flare]], ea dopo[[Cromleburgo]], esseredove diventatoil [[CampioneTeam Flare]] dellasfrutta i poteri del Pokémon leggendario per attivare l'[[LegaArma PokémonSuprema]] dicreata Kalosda [[AZ]]. ilAl tentativo del {{giocatore}} puòdi incontrarefermare [[Zygarde]]il nellateam [[Grottamalvagio, Climax]]Xerneas o Yveltal si risveglia dal suo stato dormiente e sfida il giocatore. Il Pokémon deve essere necessariamente catturato per proseguire nel gioco.
 
Dopo essere diventato [[Campione]] della [[Lega Pokémon di Kalos]], il giocatore può incontrare [[Zygarde]] nella [[Grotta Climax]].
 
===Pokémon Sole e Luna===
In Pokémon Sole e Luna, vi sono [[Cellule e Nuclei di Zygarde|95 Cellule di Zygarde e 5 Nuclei di Zygarde]] sparsi per la regione di [[Alola]]. Se portati al laboratorio della [[Fondazione Æther]] nel {{rt|16|Alola}}, in base al numero di Cellule e Nuclei posseduti, sarà possibile ottenere Zygarde Forma 10% con Frangiaura, Zygarde Forma 50% con Frangiaura o sempre quest'ultimo ma con l'abilità Sciamefusione.
 
==Nei giochi spin-off==
===Pokémon Rumble World===
In [[Pokémon Rumble World]], Xerneas appare come boss speciale nel Giardino Incantato nella [[Terra Folletto]], mentre Yveltal appare come boss speciale nella Tomba degli Inferi nella [[Terra Oscura]].
 
==Nell'anime==
[[File:Xerneas anime.png|thumb|200px|left|Xerneas Modo Attivo nell'[[anime]]]]
[[File:Yveltal anime.png|thumb|200px|Yveltal nell'anime]]
[[File:Z2 Forma 50% anime.png|thumb|200px|Zygarde Forma 50% nell'anime]]
:''Articoli principali: [[Xerneas (F17)]], [[Yveltal (F17)]], [[Mollicino]] e [[Z2]]''
Xerneas e Yveltal hanno debuttato nell'[[anime]] nel primo [[Film Pokémon|film]] della [[XY (serie)|serie XY]], ''[[F17|Diancie e il Bozzo della Distruzione]]'' come personaggi principali. Nel film, Diancie ha la responsabilità come Principessa del [[Regno dei Diamanti]] di mantenere l'equilibrio dell'ecosistema in cui vive creando un nuovo Cuore di Diamante. Tuttavia, in quanto non ha potere sufficiente per creare un Cuore di Diamante stabile, inizia a cercare Xerneas, il quale sarebbe in grado di produrre nuova energia attraverso Aurafolletto. Poco tempo dopo, Diancie si imbatte in [[Ash Ketchum|Ash]] e i suoi [[Amici di Ash|amici]], che decidono di aiutarla nel suo intento. Nel frattempo, dei ladri di nome [[Fidia]], [[Raffi]], [[Arsenio Acciaio]] e [[Milli Acciaio]] sono alla ricerca di Diancie con l'intenzione di sfruttare il suo potere di creare diamanti. Diancie e il gruppo di Ash riescono comunque a trovare Xerneas e a beneficiare della sua abilità, ma il Pokémon Equilibrio dice a Diancie che per risolvere il suo problema deve sfruttare il potere che è dentro di lei. L'inseguimento tra i ladri e il gruppo di Diancie si conclude alla [[Foresta Tuttaterra]], dove i vari avvenimenti portano alla collera e al risveglio del Bozzolo della Distruzione, Yveltal. Yveltal distrugge la foresta, pietrificando persone e Pokémon; ciò provoca forti emozioni in Diancie, che finisce per [[Megaevoluzione|megaevolversi]]. Dopo che Yveltal riesce a colpire con il suo raggio pietrificante anche il [[Pikachu di Ash]], Xerneas interviene e la sua presenza porta Yveltal a calmarsi, volando tranquillamente via lontano dalla foresta. Poco dopo, Xerneas usa il suo potere per riportare le cose alla normalità, per poi assumere la sua forma dormiente e proteggere la Foresta per i successivi cento anni.
 
Una silhouette di Xerneas è apparsa anche in ''[[XY041|Una gara di orientamento Pokémon!]]'', con le sue corna chiaramente visibili.
 
Un Nucleo di Zygarde, chiamato Mollicino, ha un ruolo rilevante nell'[[Elenco episodi della serie XY#Pokémon: Serie XYZ|arco XYZ]] della serie ''XY'' come obiettivo del Team Flare. Ha viaggiato con Ash e i suoi amici nello zaino di Bonnie per gran parte della stagione.
 
Tutti e tre sono apparsi in ''[[SS036|La leggenda di X, Y e Z!]]'' in un flashback.
 
<gallery>
Xerneas Neutro anime.png|Xerneas Modo Relax nell'[[anime]]
Xerneas Albero.png|Xerneas in forma di albero nell'anime
Yveltal Bozzolo.png|Yveltal in forma di bozzolo nell'anime
Cellule Zygarde anime.png|Le cellule di Zygarde nell'anime
Mollicino.png|Il Nucleo di Zygarde nell'anime
Mollicino Forma 10%.png|Zygarde Forma 10% nell'anime
Mollicino Forma Perfetta.png|Zygarde Forma Perfetta nell'anime
</gallery>
 
===In Pokémon Generazioni===
[[File:Zygarde Forma Perfetta PG.png|thumb|200px|Zygarde Forma Perfetta in [[Pokémon Generazioni]]]]
[[File:Yveltal PG.png|thumb|250px|left|Yveltal in [[Pokémon Generazioni]]]]
Un Yveltal è apparso nell'episodio di Pokémon Generazioni ''[[PG16|L'eterna bellezza]]'', dove il Team Flare l'ha catturato per cominciare la fase successiva dei loro piani.
Uno Zygarde Forma Perfetta è apparso nella [[Grotta Climax]] in ''[[PG01|L'avventura]]''.
{{-}}
 
==Nel manga==

Menu di navigazione