Differenze tra le versioni di "Magneton"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1 613 byte aggiunti ,  17:45, 2 gen 2017
nessun oggetto della modifica
m (Aggiunta voce del pokedex di Luna su Magneton)
footnotes=
}}
'''Magneton''' è un Pokémon di doppio tipo {{2t|Elettro|Acciaio}}. Tuttavia,introdotto nella [[Prima generazione]]. Tuttavia, in essa era solo di tipo Elettro in quanto il tipo Acciaio non era ancora stato introdotto.
 
Si [[Evoluzione|evolve]] da [[Magnemite]] a partire dal [[livello]] 30 e, a sua volta, in [[Magnezone]] quando salesalendo di livello a [[Ciclanova]]{{#invoke:sup|ROZA}}, nel [[Monte Corona]]{{#invoke:sup|DPPt}}, nella [[Cava Pietrelettrica]]{{#invoke:sup|NBN2B2}}, nel {{rt|13|Kalos}}{{#invoke:sup|XY}} e nel [[Canyon di Poni]]{{#invoke:sup|SL}}.
 
==Biologia==
 
===Abilità speciali===
Magneton produce onde magnetiche in grado di aumentare la temperatura atmosferica di qualche grado. Crea interferenza con apparecchiature elettriche. Se ci si avvicina troppo, fischiano le orecchie.
 
===Comportamento===
NelHanno comportamentoun sonocomportamento similisimile alla sualoro pre-evoluzione. In combattimento sono molto facili da gestire e raramente perdono la concentrazione.
 
===Habitat===
Di solito vivono intorno a centrali elettriche e terreni impervi, dove possono essere trovati grandi depositi di metallo, ma sono più difficili da trovare rispetto ai [[Magnemite]]. Si trovano nellain regionetutte dile [[Kanto]],regioni [[Johto]],del [[Hoenn]]mondo e [[Sinnoh]]Pokémon. Nonostante il loro aspetto moderno, sculture raffiguranti Magnemite e Magneton sono statistate scopertiscoperte presso le [[Rovine d'Alfa]], indicando che esistono da almeno 1.500 anni.
 
===Dieta===
{{principale|Cibo Pokémon}}
Si nutrono di carichecarica elettricheelettrica.
 
==Nell'anime==
 
==Curiosità==
* Un Magneton cromatico è stato usato da [[Vincent|Jackson]] nella sfida contro il [[Bulbasaur di Ash]] nel 3° Incontro della [[Conferenza Argento]] nell'Episodio 270episodio ''[[EP268|"PikachuUna toccasfida a ted'orgoglio!"]]''.
* In [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Blu/Rossa e Squadra Blu]] vi è una forma "incompleta" di Magneton: infatti all'inizio del gioco è richiesto l'intervento del protagonista al fine di salvare due [[Magnemite]] unitisi a causa di un forte campo elettromagnetico in una grotta; tuttavia, la forma completa di Magneton si forma solo se i membri sono tre.
* Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu, Magneton era chiamato Recoil, mentre la sua pre-evoluzione era chiamata Coil.
* Magneton e la sua pre-evoluzione Magnemite sono due dei pochi Pokémon a cui è stato cambiato il verso nella [[Terza Generazione]] a causa delle migliorie nei sistemi di gioco.
* Grazie alla loro combinazione di tipo {{2t|Elettro|Acciaio}}, Magneton, la sua linea evolutiva e [[Togedemaru]] sono i Pokémon con il maggior numero di resistenze (ben 12 su 18).
* Nonostante venga esplicitamente detto che Magneton sia composto da tre [[Magnemite]] ci sono varie incogruenze.
** Nell'unico episodio dell'anime in cui si vede un Magnemite evolversi (''[[EP101|"Il cowboy"]]''), esso durante l'evoluzione non si lega ad altri due Magnemite, ma li "crea".
** Nei giochi della serie principale, quando Magnemite raggiunge il [[livello]] 30, si evolve senza il bisogno di altri due Magnemite.
** Dopo l'evoluzione Magneton non pesa come tre Magnemite (come logicamente dovrebbe essere), ma pesa come dici di essi (Magnemite pesa 6,0 kg mentre Magneton 60,0 kg).
* Magneton è il Pokémon usato dal maggior numero di rivali: [[Blu (gioco)|Blu]], [[Argento (gioco)|Argento]] e [[Lino (Hoenn)|Lino]].
* Nonostante il fatto che anche il Pokédex affermi che sappia fluttuare, Magneton non possiede l'abilità {{a|Levitazione}}. Però dalla [[Quarta generazione]] può imparare {{m|Magnetascesa}} che gli permette di fluttuare nell'aria, imitando Levitazione, per 5 turni.
 
===Cambio di tipo nella Seconda Generazione===
Magneton, insieme alla sua pre-evoluzione [[Magnemite]], erano Pokémon di {{t|Elettro}} puro nella [[prima generazione]], ma sono diventati di doppio tipo {{2t|Elettro|Acciaio}} nella [[seconda generazione]]. Questo li rende i primi Pokémon ad ottenere un tipo in più, con i successivi che sono le {{DL|Differenze di forma|Rotom|altre forme}} di [[Rotom]] nella [[quinta generazione]]. Si potrebbe obiettare che ciò è dovuto al fatto che il tipo acciaioAcciaio non era stato riconosciuto dai ricercatori Pokémon nella prima generazione; però, in [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Rosso Fuoco e Verde Foglia]], sono di tipo Elettro/Acciaio. Il giudizio generale dei fan è che il cambio di tipo sia semplicemente un retcon<!--esiste anche in italiano e non penso sia traducibile, controlla wikipedia-->, dato che la famiglia evolutiva di Magnemite era chiaramente metallica fin dall'inizio, ma il tipo Acciaio non esisteva fino alla seconda generazione. Per questo Magneton è il secondo Pokémon di tipo Acciaio nell'ordine del [[Pokédex Nazionale]] (dopo Magnemite). In ogni caso non è stato in grado di imparare mosse di tipo Acciaio fino alla [[terza generazione]], quando ha potuto imparare {{m|Ferrostrido}}.
 
In [[sesta generazione]], con l'introduzione del {{t2|Folletto}}, molti Pokémon hanno ottenuto questo tipo o hanno sostituito uno dei loro tipi con il Folletto (spesso il {{t2|Normale}}), trovandosi quindi in una situazione molto simile a quella di Magnemite e Magneton.
823

contributi

Menu di navigazione