Differenze tra le versioni di "Settima generazione"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
I giochi di settima generazione possono comunicare sia con i giochi di [[Sesta generazione|sesta]] che con quelli di [[Prima generazione|prima]] rilasciati su [[Virtual Console]], tramite l'applicazione online [[Banca Pokémon]]. Grazie ad essa, al [[Pokétrasferitore]], al [[Pokétrasporto]] e al [[Parco Amici]], tutti i Pokémon catturati a partire dai giochi di [[terza generazione]] possono essere trasferiti nei giochi di questa generazione.
 
==MiglioramentiNovità nel sistema di gioco==
ILe miglioramentinovità dalladella sestasettima generazione sono:
* L'aggiunta di almeno {{cat|Pokémon di settima generazione|{{PAGESINCATEGORY:Pokémon di settima generazione|pages}} nuovi Pokémon}}, portando il totale a 801 Pokémon.
* Almeno {{PAGESINCATEGORY:Mosse di settima generazione|pages}} nuove {{cat|Mosse di settima generazione|mosse}}, portando il totale a 719.
* Una nuova meccanica di lotta, le [[mossa Z|Mosse Z]], attacchi potenti che i Pokémon potranno usare solo una volta per lotta.
* Una nuova regione da esplorare, la regione di [[Alola]], ispirata alle {{wp|Hawaii}}.
* L'aggiunta del [[giro delle isole]], un rito tradizionale nella regione di Alola che comprende prove guidate dai [[Capitano|Capitani]], lottarelotte contro i [[Pokémon dominante|Pokémon dominanti]] e i [[Kahuna]].
* L'aggiunta del [[Poképassaggio]], che consente ai giocatori di richiamare Pokémon che possono cavalcare per andare in aree altrimenti inaccessibili.
* Un nuovo team malvagio, il [[Team Skull]].
50 937

contributi

Menu di navigazione