Differenze tra le versioni di "Pokémon"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14:17, 22 lug 2013
Il successo della [[Anime Pokémon|serie animata]] ha contribuito alla creazione di [[Pokémon Giallo]] che differisce dai titoli precedenti per via della presenza del Pokémon [[Pikachu]] come starter e della possibilità di ottenere Bulbasaur, Squirtle e Charmander all'interno del gioco. Particolrità del gioco, poi ripresa nei videogiochi di [[quarta generazione]] [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver]], sta che il Pikachu iniziale si rifiuta di restare nella sua [[Poké Ball]] e rifiuta di evolvere in [[Raichu]] (se scambiato nella [[seconda generazione|generazione sucessiva]] tramite la [[Tempocapsula]] queste particolarità svaniranno) esattamente come il [[Pikachu di Ash]].
 
La Nintendo ha in seguito continuato a pubblicare nuovi giochi dedicati ai personaggi ideati da Tajiri, fino a superare il numero di trenta titoli. La maggior parte sono tutti giochi di ruolo. Dopo il successo delle versioni Rosso, Verde, Blu e Giallo vengono rilasciati nel novembre del 1999 due nuovi giochi, [[Pokémon Oro e Argento]], che danno il via alla [[seconda generazione]] con l'introduzione di 100 nuovi Pokémon, un nuovo continente (la regione di [[Johto]]) l'aggiunta di due nuove [[Tipo|tipologie]] ({{t|Acciaio}} e {{t|Buio}}), nuove caratteristiche (come l'allevamento e i [[shiny|Pokémon Shiny]] o di colore alternativo) e la divisione del giorno e della notte. A fine Dicembre del 2000 vengono raggiunti dal terzo titolo [[Pokémon Cristallo]] con una storia più ampia, l'introduzione dei [[Guida Mosse]] e la scelta del sesso del protagonista.
 
Nel 1998 Viene pubblicato il primo GDR basato sul gioco di carte collezionabili. Il seguito del gioco venne pubblicato esclusivamente in Giappone il 28 marzo 2001. In quest'ultimo titolo si ha la possibilità di scegliere il sesso del protagonista.
Nel Gennaio del 2004 escono in Giappone i remake delle prime versioni storiche del gioco ovvero [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon versione Rosso Fuoco]] e [[Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia|Pokémon versione Verde Foglia]], che ripetono la storia ma con le aggiunte delle nuove versioni e di una nuova zona da esplorare, il [[Settipelago]] dove sono presenti Pokémon della seconda generazione.
 
Ma il 2004 è stato anche l'anno di [[Pokémon Smeraldo]], seguito ufficiale di [[Pokémon Rubino e Zaffiro|Rubino e Zaffiro]] , ma con una storia ampliata (cosa già vista in [[Pokémon Cristallo|Cristallo]]) e la presenza del [[Parco Lotta (terza generazione)|Parco Lotta]] (''Battle Frontier'') dove il giocatore può affrontare vari tipi di lotta per conquistare i sette [[simboli]] sconfiggendo gli [[Asso del Parco|Assi del Parco]].
 
Nel 2005 esce il primo titolo Pokémon per [[Nintendo DS]] [[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu]] (anche se la versione ''Squadra rossa'' è ancora per l'Advance) che pesentapresenta un'innovazione. Infatti il giocatore non impersona più l'allenatore di Pokémon, ma un vero e proprio Pokémon. Il gioco si svolge in dungeon, ovvero in dei campi da gioco dove ogni singolo Pokémon occupa una posizione ed è possibile raccogliere oggetti, soldi e sfidare i Pokémon avversari senza usare Poké Ball perché tutti i Pokémon sono già in campo.
 
Nel 2006 vengono pubblicati [[Pokémon Diamante e Perla]] su [[Nintendo DS]], che apportano diverse modifiche rispetto a Smeraldo (come l'aggiunta delle [[Categoria danno|Categorie Danno]]). Un miglioramento notevole consiste nell'aggiunta della modalità online grazie alle potenzialità della nuova console. Successivamente esce una terza versione di questi giochi, [[Pokémon Platino]], che varia dai suoi predecessori per la trama e le aree esplorabili, come era già accaduto con Pokémon Cristallo e Pokémon Smeraldo. In questa terza versione è anche possibile esplorare un secondo mondo, il [[Mondo Distorto]] in un particolare momento del gioco.
329

contributi

Menu di navigazione