Differenze tra le versioni di "Ogerpon"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
 
===Fisionomia===
[[File:Ogerpon senza maschera.png|thumb|left|Ogerpon senza la sua maschera|150px]]
Ogerpon è un Pokémon umanoide prevalentemente verde. Il suo torso verde presenta macchie a forma di fiori bianchi e punti gialli ed è in grado di far estendere tralci di edera verdi e neri. Le sue lunghe gambe sono nere nella parte anteriore e bianche nella parte posteriore, mentre i suoi piedi dotati di due dita hanno ciascuno due foglie verdi che spuntano tra esse. Il torso è in gran parte coperto da una grande conformazione verde e multicolore simile a un mantello che si estende da uno stelo in cima alla sua testa. Questo mantello incornicia il suo volto con una grande vite nera e spinosa; le due spine superiori ricordano delle corna. Sebbene le maniche del mantello si muovano come se Ogerpon avesse delle braccia sotto di esse, in realtà non sembra avere braccia o spalle; il mantello stesso è prensile e funge da braccia, con le "maniche" in grado di afferrare e manipolare oggetti. Ogerpon può anche estendere un ramo prensile e una vite dal suo torso. Ha una faccia arancione, occhi gialli con pupille bianche a forma di stella e piccole foglie verdi ai bordi che ricordano vagamente le ciglia, una foglia a tre punte che funge da capelli, piccoli segni neri sulle sopracciglia e sulle guance e due piccole zanne appuntite nella parte superiore della bocca. Il suo volto è solitamente nascosto dietro una delle sue maschere e in lotta brandisce una grande clava appuntita avvolta dall'edera; questi oggetti vengono riposti sotto il mantello quando non vengono utilizzati.
Ogerpon è un Pokémon dalle fattezze di una bambina, con due lunghe gambe nere con piedi forniti di due dita, con delle foglioline che spuntano tra essi. Sembra indossare un kimono che non fa vedere le braccia.
La sua vera faccia, spesso nascosta da una maschera, è circolare e arancione, con occhi gialli e una bocca quasi sempre sorridente dotata di due canini che spuntano da sotto il labbro superiore. Le sue pupille sono bianche e a forma di stella.
{{JW|dlc-la-maschera-turchese-festival-nipponici-fiaba-momotaro/|testo=Il DLC “La maschera turchese”: festival nipponici e la fiaba di Momotaro}}
====Forme====
 
===Abilità speciali===
Lotta confondendo i suoi avversari con i suoi movimenti agili e i suoi calci, traendo energia in base al [[tipo]] dalle sue maschere, che trasforma la sua clava in base all'elemento. Ogerpon diventa più debole se le sue maschere vengono portate via e il suo pieno potere può essere ripristinato restituendogliele. Usando una qualsiasi delle sue maschere, Ogerpon è in grado di [[teracristal]]lizzarsi senza la necessità di una [[Terasfera]], presumibilmente perché le maschere stesse sono fatte di cristalli. Questa specie è nota per avere una durata di vita molto lunga; è confermato che un esemplare è vivo da centinaia di anni.
A seconda della maschera indossata, Ogerpon ottiene poteri e abilità differenti.
 
Il cambio di maschera cambia anche tipo alla sua mossa esclusiva [[Clava di Liane]].
Ogerpon è l'unico Pokémon conosciuto in grado di usare la mossa [[Clava di Liane]]. È anche l'unico Pokémon conosciuto che può avere [[Albergamemorie]] come abilità, sebbene venga acquisita solo attraverso il fenomeno Teracristal.
 
===Comportamento===
Ogerpon è un Pokémon molto intelligente con un lato giocoso e amante dei dispetti, come rubare spuntini dalle scorte di cibo del villaggio o scappare con oggetti che attirano la sua attenzione. Mostra molta curiosità sulla vita delle persone e degli altri Pokémon; di solito trascorre del tempo con gli umani indossando una maschera per mimetizzarsi con loro nella [[Festa delle maschere]] di [[Nordivia]].
 
Ogerpon è tuttavia anche capace di attaccare in preda alla collera, specialmente nel caso in cui un suo amico fidato subisce un grande torto. È infatti un'acerrima nemica dei [[beniamici]] e del loro leader [[Pecharunt]], principalmente a causa delle azioni del gruppo perpetrate nei suoi confronti in passato. Nei miti di Nordivia è descritta come "orco".
 
===Habitat===
50 789

contributi

Menu di navigazione