Differenze tra le versioni di "Serie Pokémon Nero e Bianco"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
{{Stesso nome|la sigla giapponese di Pokémon - Serie Nero e Bianco|Best Wishes! (sigla)}}
{{Incompleto}}
[[File:Pokémon Serie Nero e Bianco logo.png|thumb|Il logo italiano]]
[[File:Logo Pocket Monsters Best Wishes.png|thumb|Il logo giapponese]]
'''Pokémon - Serie Nero e Bianco''' è la quinta [[serie]] della {{sap}}, che corrisponde alla quarta giapponese, ''Best Wishes!'', ed è basata sugli eventi dei [[Videogiochi Pokémon|giochi]] della [[serie principale]] di [[quinta generazione]]. È preceduta da {{aniserie|DP}} ed è seguita da {{aniserie|XY}}. È andata in onda dal 23 settembre 2010 al 26 settembre 2013 in Giappone e dal 13 febbraio 2011 al 10 dicembre 2013 in {{pmin|Italia}}. Nel [[doppiaggio]], non ha ricevuto un nome ufficiale fino a dopo l'uscita di ''Pokémon - Serie XY''.
 
Come entrambe le serie precedenti, [[Pokémon - Serie Rubino e Zaffiro''{{aniserie|RZ|Rubinoshort}}'' e Zaffiro]] e [[Pokémon - Serie ''Diamante e Perla|Diamante e Perla]]'', la''Pokémon serie- Serie Nero e Bianco'' inizia con solo [[Ash Ketchum]], direttodirettosi verso una nuovala regione di [[Unima]] con il suo {{AP|Pikachu}}., Moltoaccompagnato primada launa suaragazza compagnadi femminile,nome {{an|LucindaIris}} hae lasciatoda launo serie.dei Oraprimi inveceCapipalestra di Unima, Ash{{an|Spighetto}}, viaggiache attraversoè anche un [[UnimaIntenditore Pokémon]]. conCome unain ragazzaprecedenza, chiamataAsh riceve un cambio di vestiti. Per la prima volta nell'intero show, anche il {{an|IrisTRT}}. Diversamentericeve dalleun trecambio seriedi precedentivestiti, conma l'eccezionein dellaseguito sagatornano dell'[[Elencoalle episodiloro dellauniformi serieoriginali. animata''Nero originale#Pokémone WorldBianco'' (Pokémonè -anche Oltredegna idi cielinota dell'avventura)|Arcipelagoperché Orange[[Jessie]], [[James]] e {{an|BrockMTR}} non sisono èpiù unitopresenti alin viaggiotutti pergli Unimaepisodi, una tendenza che è continuata nelle serie successive. InvecePer orala maggior parte della serie, Ashsvolgono viaggiaun conruolo unosignificativamente deipiù Capopalestraantagonista dirispetto Unima,a qualsiasi altra {{an|Spighetto}}serie, chemostrando èpochissimo ancheumorismo un(sebbene questo sia stato ripristinato durante l'arco delle [[IntenditoreIsole PokémonCristalline]]).
 
ComeInoltre, in precedenza,questa Ashserie riceveè deglistato indumentiintrodotto diun nuovo stile ricambioartistico. Per laadattarsi primaalla voltagrafica nell'interopiù showrecente di [[Ken Sugimori]], tutti i personaggi sono ora disegnati con il {{TRT}}nuovo ricevestile anchdegli occhi precedentemente introdotto in ''essoPokémon un- cambioSerie dDiamante e Perla'abiti,'. Questo stile include occhi più rotondi con iridi più grandi e pupille visibili. Il nuovo design di Ash ora raffigura chiaramente i suoi occhi marroni. Anche Jessie e James sono stati maridisegnati in seguitomodo tornerannosimile, allaricevendo loroinoltre divisaun'acconciatura originalepiù dritta. In piùaggiunta, l'[[Infermiera Joy]] e l'[[Agente Jenny]] adi Unima sono disegnate in maniera differente dalleda quelle delle regioni precedentemente visitate da Ash., Inuna ''Nero e Bianco'' si nota anchetendenza che [[Jessie]],continuerà [[James]]nelle eserie {{MTR}} non sono presenti in tutti gli episodi, escludendo le clip show e il [[EP001|primo episodio]]successive.
 
Con l'inizio della serie, anche molti attacchi sono stati cambiati nel loro aspetto visivo. Le mosse di tipo [[Fuoco]] e [[Pietrataglio]] vengono adesso rese in CGI, mentre le mosse fisiche di tipo [[Acciaio]] rendono colorata di acciaio invece che di bianco la parte del corpo utilizzata (questo cambiamento è stato tuttavia annullato in ''Pokémon - Serie XY''). Anche [[Iper Raggio]] è stato cambiato considerevolmente, in modo da corrispondere all'aspetto che ha nei giochi. A partire da questa serie, la fotocamera effettua una panoramica più rapida e frequente rispetto alle serie precedenti. Anche i suoi zoom sono diventati più veloci.
Gli episodi di ''Pokémon - Serie Nero e Bianco'' sono numerati col prefisso '''BW''' su [[Pokémon Central Wiki]]. Per una lista completa degli episodi vedi ''[[Elenco episodi della serie Nero e Bianco]]''.
 
Gli episodi di ''Pokémon - Serie Nero e Bianco'' sono numerati col prefisso '''BW''' su [[Pokémon Central Wiki]]. Per una lista completa degli episodi vedi ''[[Elenco episodi della serie Nero e Bianco]]''.
 
==Stagioni==
 
===Stagioni doppiate===
Quando questa''Pokémon serie- Serie Nero e Bianco'' è stata doppiata, è stata divisa nelle seguenti [[Stagione|stagioni]]:
 
* [[Pokémon: Nero e Bianco]] ([[BW001]]-[[BW048]])
* [[Pokémon Nero e Bianco: - Destini Rivali]] ([[BW049]]-[[BW097]])
* [[Pokémon Nero e Bianco: - Avventure a Unima e altrove|Pokémon Nero e Bianco - Avventure a Unima (e altrove)]] ([[BW098]]-[[BW142]])
 
==Film==
{{principale|Film Pokémon#Pokémon - Serie Nero e Bianco|Film Pokémon → Pokémon - Serie Nero e Bianco}}
* ''[[F14|Pokémon il Film: Bianco—Victini e Zekrom/Pokémon il Film: Nero—Victini e Reshiram]]''
* ''[[F15|Il Film Pokémon: Kyurem e il Solenne Spadaccino]]''
===Poster===
<gallery>
File:Poster pre-rilascio BW.png|thumb|Un poster pubblicato prima del rilascio, con [[Reshiram]] e [[Zekrom]], pubblicato prima del rilascio
File:Poster Pocket Monsters Best Wishes.png|thumb|PosterIl dellaposter serieper Pocket Monsters Best Wishes!
File:Poster Pocket Monsters Best Wishes Season 2.png|Il poster per Pocket Monsters Best Wishes! Season 2
File:Poster Pokémon Black and White.png|thumb|{{Ash}}, {{an|Spighetto}} e {{an|Iris}} con i loro Pokémon in un poster inglese della serie
File:Poster Pocket Monsters Best Wishes Season 2 Episode N.png|PosterIl dellaposter serieper Pocket Monsters Best Wishes! Season 2: Episode N
File:Poster Pocket Monsters Best Wishes Season 2 Episode NPoster_Pocket_Monsters_Best_Wishes_Season_2_Decolora_Adventure.png|PosterIl dellaposter serieper Pocket Monsters Best Wishes! Season 2: EpisodeDecolora NAdventure
File:Poster Pokémon Black and White.png|thumb|Un poster inglese con {{Ash}}, {{an|Spighetto}} e, {{an|Iris}} cone i loro Pokémon in un poster inglese della serie
File:Poster_Pocket_Monsters_Best_Wishes_Season_2_Decolora_Adventure.png|Poster della serie Pocket Monster best Wishes! Season 2: Decolora Adventure
</gallery>
===Personaggi===
====Personaggi di supporto====
<gallery>
File:Professor Oak BW.png|{{an|Professor Oak}}
File:Professoressa Aralia NB anime.png|[[Professoressa Aralia]]
File:Infermiera Joy BW.png|[[Infermiera Joy]]
File:Agente Jenny BW.png|[[Agente Jenny]]
File:Don George NB.png|[[Don George]]
File:Parker.png|[[Porter]]
File:Professor Oak BW.png|{{an|Professor Oak}}
File:Professoressa Aralia NB anime.png|[[Professoressa Aralia]]
File:Camilla NB2.png|{{an|Camilla}}
File:Lucinda BW2.png|{{an|Lucinda}}
 
==Curiosità==
* Probabilmente, ilIl titolo originale, ''Best Wishes!'', è compostostato intenzionalmenteprobabilmente daselezionato usando parole che iniziano con le lettere B e W, un'come allusione alle controparti dei videogiochi, [[Pokémon Nero e Bianco|Black and White]].
* La serie ''Nero e Bianco'' è la prima dalla [[serie originale]] a non avere un personaggio giocabile in-game nel gruppo di Ash.
** NelIn aggiunta, nel titolo giapponese, la trascrizione katakana della parola inglese "Wishes" ('''{{ttj|ウイッシュ|Uisshu}}''') contiene il nome giapponese della regione in cui hasia luogoil siavideogioco che la serie dell'anime,animata chehanno il videogiocoluogo, [[Unima|Isshu]] ('''{{ttj|イッシュ|Isshu}}''').
* Probabilmente, il titolo originale ''Best Wishes!'' è composto intenzionalmente da parole che iniziano con B e W, un'allusione alle controparti videogiochi, [[Pokémon Nero e Bianco|Black and White]].
** Il saluto "Best wishes" viene spesso esclamato nella serie, di solito quando {{Ash}} e i {{ashfr}} stanno salutando un personaggio ricorrente o un [[personaggio del giorno]]. Ciò viene mantenuto anche nel [[doppiaggio]] inglese.
** Nel titolo giapponese, la trascrizione katakana della parola inglese "Wishes" ('''ウイッシュ''') contiene il nome giapponese della regione in cui ha luogo sia la serie dell'anime, che il videogioco, [[Unima|Isshu]] ('''イッシュ''').
* Per diverse settimane, le anteprime dei primi episodi di ''Nero e Bianco'' hanno escluso esplicitamente [[Ash Ketchum]], con gli ospiti di [[Pokémon Sunday]] che commentavanonon lacompariva suaneanche assenza.nei Ashposter non appare nel posterdi pre-rilascio. InLa retrospettiva,sua èassenza probabileveniva chespecificamente sicommentata volessedagli conservareospiti ladi sorpresa[[Pokémon del suo redesignSunday]].
* La serie vede il ritorno di [[Chi è quel Pokémon?]] nel doppiaggio inglese del [[BW001|primo episodio]], nonché il ritorno di ''Dare da?'' nella versione originale giapponese di [[BW061]] dopo un assenza di 444 episodi.
* I primi episodi della serie condividono alcune similitudini con la serie originale.
* Questa è l'unica serie in cui:
** Il [[Wobbuffet di Jessie]] non fa parte del cast regolare. La sua unica apparizione nella serie è stata in ''[[BW142|Il sogno continua!]]'' e nei cortometraggi dei {{pkmn|film}}.
** Ogni personaggio principale ha almeno un [[rivale]].
** Nessuna delle [[Lotta Pokémon|lotte]] in [[Palestra]] di Ash viene interrotta dal Team Rocket.
** Non ci sono [[fantasia del capo|fantasie del capo]].
** Non vengono mostrati [[doppelgänger]] dei personaggi principali.
** Ash fa regredire il suo piazzamento finale in una [[Lega Pokémon]].
** Nessun Pokémon viene [[Pokémon liberati|liberato]] da un personaggio principale (escluso il Basculin temporaneo di Spighetto).
** I Pokémon extra catturati da Ash non sono stati inviati al [[Laboratorio del Professor Oak|laboratorio]] del {{an|Professor Oak}} a [[Biancavilla]]; invece, sono stati inviati al laboratorio del [[Professore Pokémon]] della regione, la [[Professoressa Aralia]].
** Ash fa ruotare attivamente i suoi Pokémon tra quelli nella sua [[squadra]] e quelli [[Sistema Memoria Pokémon|depositati]], anche se solo con i Pokémon che ha catturato a Unima.
** Ash non ha una [[Lotta Totale|una lotta totale sei contro sei]].
*** Tuttavia, usa sei Pokémon nella sua lotta contro {{un|Cameron}}, anche se Cameron usa solo cinque Pokémon perché crede che una Lotta Totale sia una lotta cinque contro cinque.
** Dopo la fine della Lega Pokémon, Ash e i suoi amici hanno ancora viaggiato nella rispettiva regione per un po'.
** Il Team Rocket cambia il loro outfit durante la serie, ma torna alle uniformi bianche che hanno indossato nelle [[serie]] precedenti.
** I compagni di viaggio di Ash non incontrano {{Delia|sua madre}}, né per telefono né di persona.
** Nessun [[Pokémon iniziale]] appartenente a un personaggio principale si [[Evoluzione|evolve]] completamente.
* Questa serie presenta diverse similitudini con la [[serie originale]], specialmente nei primi episodi, tra cui:
** Entrambi i {{ashfr|compagni di viaggio}} di Ash sono basati su dei [[Capopalestra|Capipalestra]].
** Ash incontra per prima la sua compagna di viaggio.
** Ash vede un [[Pokémon leggendario]] nel primo episodio.
** Il [[rivale]] principale di Ash viene presentato e riceve il suo Pokémon iniziale nel primo episodio.
** Ash incontra nel quinto episodio il suo compagno di viaggio maschio, che lascia i suoi doveri di Capopalestra per viaggiare con Ash.
* Ash cattura i Pokémon iniziali di Unima nell'ordine inverso rispetto al Pokédex, ottenendo [[Oshawott di Ash|Oshawott]], poi [[Pignite di Ash|Tepig]] ed infine [[Snivy di Ash|Snivy]].
* Questa è la prima serie in cui:
* In ''[[BW061|Lotta contro il Re delle Miniere!]]'', [[Chi è quel Pokémon?|''Dare da?'']] ritorna dopo un'assenza di 444 episodi. Nel doppiaggio, ''Chi è quel Pokémon?'' era già tornato da ''[[BW001|All'ombra di Zekrom]]''.
** Il primo episodio della serie non ha debuttato lo stesso giorno dei rispettivi giochi dalla serie originale.
* ''[[BW122|Oltre la verità e gli ideali!]]'', l'ultimo episodio di ''Pocket Monsters Best Wishes! Season 2: Episode N'' è andato in onda in Giappone la stessa settimana in cui è andato in onda negli Stati Uniti ''[[BW109|Luoghi nuovi... Vecchi amici!]]'', il primo episodio di ''Season 2: Episode N''.
** Tutti gli episodi non speciali andati origininariamente in onda in Giappone siano stati doppiati. Precedentemente, la [[serie originale]] aveva quattro [[episodi censurati]] ([[EP018]], [[EP035]], [[EP038]], [[EP250]]) mentre i doppiaggi di {{aniserie|RZ}} e {{aniserie|DP}} hanno saltato gli episodi riassuntivi ([[AG120]], [[DP048]], [[DP120]]). Vi erano due episodi non trasmessi in ''Pokémon - Serie Nero e Bianco'' (che sarebbero dovuti essere {{OBP|BW023|non trasmesso}} e {{OBP|BW024|non trasmesso}}), ma sono questi ultimi stati saltati anche in Giappone.
** [[Cassidy]], [[Butch]] o [[Charles Goodshow]] non appaiono per niente.
** {{an|Brock}}, {{Tracey}} o [[Gary]] non appaiono di persona.
*** Brock appare di persona nell'episodio speciale [[SS027]], ma non nella serie principale.
** A non presentare l'[[esca speciale di Misty]].
** Ad essere stata doppiata in inglese da [[DuArt Media Services|DuArt Film & Video]] dall'inizio alla fine.
** Nessuna musica prodotta da [[4Kids Entertainment]] viene usata nel doppiaggio.
** Tutti gli episodi sono presentati in {{wp|widescreen}}.
** "Chi è quel Pokémon?" viene doppiato regolarmente nell'edizione italiana.
** Nessuna sigla italiana viene cantata da [[Giorgio Vanni]] o [[Cristina D'Avena]].
* ''[[BW122|Oltre la verità e gli ideali!]]'', l'ultimo episodio di ''Pocket Monsters Best Wishes! Season 2: Episode N'' è andato in onda in Giappone la stessa settimana in cui è andato in onda negli Stati Uniti ''[[BW109|Luoghi nuovi... Vecchi amici!]]'', il primo episodio di ''Best Wishes Season 2: Episode N''.
* La prima sigla di apertura giapponese della serie, {{so|Best Wishes!}}, è attualmente la sigla di apertura più longeva che non sia stata remixata.
* Questa è l'ultima serie ad oggi in cui l'episodio finale si conclude con il messaggio "La prossima volta... un nuovo inizio!"
* Questa serie vede Ash condurre il minor numero di [[Lotta Pokémon|lotte]] di [[rivincita]] di qualsiasi serie con Palestre, con solo una nella [[Palestra di Zefiropoli]].
* Questa è la prima serie animata a non ricevere un [[Manga Pokémon|manga]], senza contare gli adattamenti dei film.
 
==In altre lingue==
13 374

contributi

Menu di navigazione