Pokémon Evolution Challenge

La Pokémon Evolution Challenge è una collaborazione tra Pokémon e la Federazione Italiana Giuoco Calcio[1] (FIGC) che si occupa di sostenere le attività locali e regionali durante la stagione del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.
Pokémon è stata partner ufficiale del 12º Grassroots Festival, in programma a Coverciano dal 17 al 18 giugno 2023[1], dove alcune società di calcio giovanile provenienti da tutte e venti le regioni italiane hanno partecipato alla festa di chiusura della stagione calcistica. Nel 2024, Pokémon ha rinnovato il suo ruolo da partner ufficiale anche per il 13º Grassroots Festival, in programma sempre a Coverciano dal 14 al 16 giugno[2]. Per quest'ultima occasione, la sfida è stata chiamata Pokémon Evolution Challenge 2.0.
Pokémon ha sostenuto durante tutto il 2023 le attività delle società calcistiche locali mirate ai ragazzi tra i sei e i dodici anni e pertanto continuerà a proporre la Pokémon Evolution Challenge anche per tutto il resto del 2024[1][2].
L'evento
Durante l'evento le società calcistiche hanno potuto prendere parte alla Pokémon Evolution Challenge, in un'area dedicata chiamata "Pokémon Fun Zone", dividendosi in squadre più piccole e misurandosi in una serie di sfide per aggiudicarsi un premio e un trofeo speciali targati Pokémon. Durante l'evento sono stati resi disponibili gadget e la possibilità di scattare foto ricordo con un Pikachu mascotte[2].
La sfida
Pokémon Evolution Challenge (2023)
- Challenge Level 1: Si svolge un'attività tecnica che alterna conduzione, passaggio e ricezione di palla. Ogni squadra gioca all'interno dello spazio predefinito impiegando due giocatori nell'attività tecnica prevista mentre gli altri partecipanti si dividono su due lati del quadrato in attesa del loro turno di gioco. Si gioca utilizzando un quadrato di lato dieci metri e due palloni.
- Challenge Level 2: Si svolge un'attività tecnica che abbina una conduzione palla sul lato opposto del campo ed un tiro verso una porta. Ogni squadra gioca utilizzando lo spazio predefinito impiegando contemporaneamente due giocatori mentre gli altri si dispongono in attesa del proprio turno di gioco. Si gioca utilizzando un quadrato di lato dieci metri e due palloni.
- Challenge Level 3: Si svolge un'attività tecnica che abbina una conduzione palla sul lato opposto del campo, due passaggi ed un tiro verso una porta. Ogni squadra gioca utilizzando lo spazio predefinito impiegando contemporaneamente due coppie di giocatori mentre gli altri partecipanti si dispongono in attesa del proprio turno di gioco. Si gioca utilizzando un quadrato di lato dieci metri e due palloni.
Pokémon Evolution Challenge (2024)
Una sfida che coinvolge i bambini e le bambine delle tre categorie di gioco a misurarsi tra loro per ottenere il risultato migliore sommando i punteggi ottenuti in ogni singola Challenge. Di seguito le sfide che li hanno visti protagonisti:
- Challenge Level 1: Si svolge un'attività tecnica che alterna una conduzione palla, un tiro e un passaggio. Ogni squadra gioca all'interno dello spazio predefinito impiegando due giocatori. Gli altri partecipanti si dividono su due lati del quadrato in attesa del loro turno di gioco. Si gioca utilizzando un quadrato di lato 12 metri e due palloni.
- Challenge Level 2: L'attività tecnica alterna una rimessa laterale e un tiro in porta. Ogni squadra gioca all'interno dello spazio predefinito impiegando quattro giocatori nell'attività tecnica prevista, mentre gli altri partecipanti si dividono su due lati opposti del quadrato in attesa del loro turno di gioco. Si gioca utilizzando un quadrato di lato 12 metri e due palloni.
- Challenge Level 3: È prevista un'attività tecnica che abbina una conduzione palla, un tiro in diagonale verso una porta e un passaggio. Ogni squadra gioca utilizzando lo spazio predefinito impiegando contemporaneamente due terne di giocatori mentre gli altri si dispongono in attesa del proprio turno di gioco. Si gioca utilizzando un quadrato di lato 12 metri e due palloni.
Vincitori
- Pokémon Evolution Challenge (2023)
- Franco Scarioni 1925[3]
- Pokémon Evolution Challenge (2024)
- Real Casarea[4]
Galleria
Riferimenti
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Collaborazione tra Pokémon e la Federazione Italiana Giuoco Calcio | www.pokemon.it
- ↑ 2,0 2,1 2,2 Nuova collaborazione tra Pokémon e la Federazione Italiana Giuoco Calcio | www.pokemon.it
- ↑ Si chiude a Coverciano la 12a edizione del Grassroots Festival: “All’insegna dei valori positivi dello sport” | FIGC
- ↑ Grassroots Festival a Coverciano: Napoli Femminile vice campione d'Italia U12, alla Real Casarea la Pokemon Evolution Challenge | FIGC