Differenze tra le versioni di "Animazione Pokémon"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
| style="{{roundybr|5px}}; background: #FFF" | 29 settembre 2020
|}
 
==Show di varietà==
Questi sono show di varietà Pokémon andati in onda in Giappone.
 
{| class="roundy" style="text-align:center; border: 1px solid #{{#invoke: colorscheme | hoso | dark}}; background: #{{#invoke: colorscheme | hoso | dark}}; width: 100%"
! style="{{roundytl|5px}}; background: #{{#invoke: colorscheme | hoso | light}}" | Nome giapponese
! style="{{roundytr|5px}}; background: #{{#invoke: colorscheme | hoso | light}}" | Messa in onda
|- style="background: #FFF"
| [[File:Serie originale logo.png|130px|Pocket Monsters]]<br>{{J|ポケットモンスター アンコール}}<br><small>[[Pocket Monsters Encore]]</small>
| 19 ottobre 1999 — 17 settembre 2002
|- style="background: #FFF"
| [[File:Weekly Pokémon Broadcasting Station logo.png|120px|Weekly Pokémon Broadcasting Station]]<br>{{J|週刊ポケモン放送局}}<br><small>[[Weekly Pokémon Broadcasting Station]]</small>
| 15 ottobre 2002 — 28 settembre 2004
|- style="background: #FFF"
| [[File:Pokemon Sunday logo.png|150px|Pokémon Sunday]]<br>{{J|ポケモン☆サンデー}}<br><small>[[Pokémon Sunday]]</small>
| 3 ottobre 2004 — 26 settembre 2010
|- style="background: #FFF"
| [[File:Pokemon Smash logo.png|175px|Pokémon Smash!]]<br>{{J|ポケモンスマッシュ!}}<br><small>[[Pokémon Smash!]]</small>
| 3 ottobre 2010 — 29 settembre 2013
|- style="background: #FFF"
| [[File:Pokémon Get TV logo.png|185px|Pokémon Get☆TV]]<br>{{J|ポケモンゲット}}☆TV<br><small>[[Pokémon Get☆TV]]</small>
| 6 ottobre 2013 — 27 settembre 2015
|-
| style="{{roundybl|5px}}; background: #FFF" | [[File:Meet Up at the Pokemon House logo.png|140px|Pokémon no uchi atsumaru?]]<br>{{J|ポケモンの家あつまる?}}<br><small>[[Pokémon no uchi atsumaru?]]</small>
| style="{{roundybr|5px}}; background: #FFF" | 4 ottobre 2015 — presente
|}
 
==Curiosità==
[[File:Serena felpa rosa.png|thumb|220px|{{an|Serena}} disegnata con le unghie]]
* L'animatore [[Masaaki Iwane|Masāki Iwane]] una volta disse che la serie era in origine programmata per durare mezzo anno, cosa che corrisponde approssimativamente alla lunghezza della [[Pokémon: Indigo League|saga]] della [[regione]] di [[Kanto]] (senza che venisse dilungata a causa dell'[[EP038|incidente di Porygon]]). A causa della sua popolarità durante la messa in onda, tuttavia, lo show venne esteso e continua ad essere una delle serie animate basate su un videogioco ancora in onda più lunghe.
* Durante i primi episodi della [[serie originale]], si poteva vedere del testo in giapponese abbastanza di frequente sui cartelli, sugli edifici e sugli oggetti. Nella versione [[Doppiaggio|doppiata]] venne ricoperto o convertito in altre lingue.
** Durante la saga di [[Johto]], gli animatori impararono a coprire il testo giapponese nel doppiaggio. Per questo motivo, usarono dei simboli molto simili al latino al posto del testo giapponese, così che potesse essere universale in tutte le lingue e non dovesse essere editato nelle localizzazioni.
** Durante la {{serie2|Advanced Generation}} e la {{serie2|Diamond & Pearl}}, gli animatori usarono un nuovo stile di simboli, una specie di blocchi di lettere senza una somiglianza con alcun alfabeto. Tuttavia, la maggior parte venne comunque editata per il doppiaggio fino a ''[[Pokémon - Battle Frontier]]''.
** Dalla {{serie2|Best Wishes!}} in avanti, è stato creato appositamente un intero sistema di scrittura per la serie animata. Il linguaggio consiste di tre font differenti: uno usato per i titoli, i grandi cartelli, ecc.; uno per del testo minore che accompagna quello del titolo; ed un altro usato solo occasionalmente per i piccoli riempitivi. Ogni font consiste in 26 simboli unici ed ognuno rappresenta una lettera del latino moderno.
*** Questo testo solitamente ha del significato, dato che i simboli convertiti dal latino sono scritti in giapponese romanizzato; alle volte i suoi significati sono correlati al contesto in cui vengono usati, mentre in altre contengono un messaggio nascosto, come menziona {{TP|Jessie|Wobbuffet}} in un magazine visto in [[BW001]].
*** Questo sistema di scrittura ha iniziato ad essere usato occasionalmente nei {{pkmn2|Videogiochi|giochi}} come parte dello scenario a partire da [[Pokémon Sole e Luna]].
* Le unghie non vengono quasi mai disegnate sui personaggi, con l'eccezione della {{serie2|XY}}. Alcuni personaggi le hanno anche nella {{serie2|Sun & Moon}}.
 
==In altre lingue==

Menu di navigazione