Differenze tra le versioni di "Minior/Forme"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
241 byte aggiunti ,  20:27, 14 giu 2020
m
Quello è appunto il paragrafo dedicato all'accoppiamento, non ai selvatici. A questo punto specifico per evitare che qualcun'altro confonda queste cose.
m (Anche i Minior selvatici possono apparire di colori diversi dal rosa)
m (Quello è appunto il paragrafo dedicato all'accoppiamento, non ai selvatici. A questo punto specifico per evitare che qualcun'altro confonda queste cose.)
Minior possiede due [[Differenze di forma|forme]], chiamate '''Forma Meteora''' e '''Nucleo''', grazie alla sua [[abilità]] [[Scudosoglia]]. Il Pokémon passa dalla forma Nucleo alla Forma Meteora quando viene mandato in campo o se alla fine di un turno ha più del 50% dei suoi {{stat|PS}} massimi. Se i PS scendono sotto il 50%, Minior perde il guscio e ritorna alla forma base alla fine del turno. Al di fuori di una {{pkmn2|lotta}}, Minior è sempre in forma Nucleo; tuttavia, i Minior {{pkmn|selvatico|selvatici}} si trovano sempre nella Forma Meteora. Il Pokémon può essere trovato allo stato selvatico in tutti e sette i colori della forma Nucleo disponibili.
 
La Forma Meteora e la forma Nucleo hanno [[statistiche]] diverse. Inoltre, grazie all'abilità Scudosoglia, Minior Forma Meteora è immune alle [[alterazioni di stato]].
 
Il colore del nucleo di un Minior nato da un {{pkmn2|Uova|Uovo}} può essere diuno tra i sette colori diversi.disponibili; Ii Minior nati tramite {{pkmn2|accoppiamento}} avranno sempre il colore del nucleo del genitore.
 
==Statistiche a confronto==
'''Nota''': Il colore del nucleo di Minior non influenza le statistiche del Pokémon.
 
{{confrontoforme/head|color=roccia|color2=volante}}
{{confrontoforme/entry|ndex=774|sigla2=R|s=no}}
29 267

contributi

Menu di navigazione