Differenze tra le versioni di "Fiorlisopoli"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione testo - "Nella \[\[[Qq]uarta [Gg]enerazione\]\]" con "In quarta generazione"
m (Sostituzione testo - "Nella \[\[[Ss]econda [Gg]enerazione\]\]" con "In seconda generazione")
m (Sostituzione testo - "Nella \[\[[Qq]uarta [Gg]enerazione\]\]" con "In quarta generazione")
|type=zona_oceano
}}
'''Fiorlisopoli''' si trova all'estremità occidentale di [[Johto]], apparentemente in una massa continentale completamente diversa a quella dove si trova il resto della regione. In [[seconda generazione]] non è una destinazione popolare, probabilmente a causa del fatto che sia locata in un vicolo cieco della regione. NellaIn [[quarta generazione]] diventa una destinazione degna di nota per via dell'aggiunta della {{jo|Zona Safari}}, situata ad ovest della città.
 
Tra gli abitanti della città circolano racconti su [[Lugia]] e i [[Mulinello|mulinelli]] da lui creati.
La Palestra di Fiorlisopoli è la [[Palestra]] ufficiale di Fiorlisopoli. È specializzata nell'utilizzo dei Pokémon di tipo [[Lotta]]. Il Capopalestra è [[Furio]], il quale ha l'investitura ufficiale di consegnare la {{Medaglia|Tempesta}} agli Allenatori che riescono a batterlo.
 
In [[seconda generazione]], il {{giocatore}} vede il Capopalestra sollevare un masso. NellaIn [[quarta generazione]], invece, Furio sta meditando sotto la corrente di una cascata. Solitamente questa Palestra è l'unico motivo per cui gli Allenatori si recano a Fiorlisopoli. Fuori dalla Palestra è presenta la moglie di Furio che dona al giocatore la {{MN|02|Volo}} dopo aver sconfitto suo marito.
 
La [[Guida alla Palestra]] è all'interno del [[Centro Pokémon]] piuttosto che nella Palestra stessa. La guida afferma che la Palestra sia un crogiolo di scalmanati.
46 416

contributi

Menu di navigazione