Differenze tra le versioni di "Pokérap di Kanto"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  07:00, 30 ago 2018
m
c
m (Bot: Aggiungo es:Pokérap de Kanto)
m (c)
Il '''Pokérap di Kanto''' era il primo [[Pokérap]] che ha debuttato nell'[[anime Pokémon]].
 
Il Pokérap contiene i primi [[:Categoria:Pokémon di prima generazione|150]] {{OBP|Pokémon|specie}} che esistevano a quel tempo. Esso veniva trasmesso diviso in cinque parti alla fine di alcuni episodi della prima stagione dell'anime, essendo diviso in cinque parti occupava 5 giorni della settimana. Una versione complete era disponibile nella prima parte della stagione 1 racchiusa nel DVD box set negli USAUSr. Dopo l'ottavo volume, il Pokérap non è stato più disponibile nella sua versione lunga. In Italia non è mai stato trasmesso alla fine di nessun episodio ma è stato rilasciato nella sua versione completa nella compilation: Pokémon: Le Canzoni Autenticherutentiche Della Serie TV.
 
Negli USAUSr è stato disponibile: [[Pokémon 2.B.Ar. Master]], {{gioco|X e Y|Pokémon X}} e il [[CD bonus del nono film]].
 
==Canzone completa==
si ci riuscirò.
 
(Ashrsh: ci riuscirò)
 
[[Electrode]], [[Diglett]], [[Nidoran♂]], [[Mankey]]
fin quando vincerò.
 
(Ashrsh: vincerò)
 
[[Venomoth]], [[Poliwag]], [[Nidorino]], [[Golduck]]
[[Ivysaur]], [[Grimer]], [[Victreebel]], [[Moltres]]
 
[[Nidoking]], [[Farfetch'd]], [[Abrarbra]], [[Jigglypuff]]
 
[[Kingler]], [[Rhyhorn]], [[Clefable]], [[Wigglytuff]]
Ma presto un [[Pokémon Master]] certo diverrò.
 
(Ashrsh: sì, sì, sì)
 
[[Alakazamrlakazam]], [[Doduo]], [[Venonat]], [[Machoke]]
 
[[Kangaskhan]], [[Hypno]], [[Electabuzz]], [[Flareon]]
Gotta catch 'em all, gotta catch 'em all, yeah!
 
[[Articunorrticuno]], [[Jynx]], [[Nidorina]], [[Beedrill]]
 
[[Haunter]], [[Squirtle]], [[Chansey]] (Pokémon!)
Ma presto un [[Pokémon Master]] certo diverrò.
 
(Ashrsh: un vero master!)
 
[[Charizard]], [[Machamp]], [[Pinsir]], [[Koffing]]
'''Wow, 24 ne mancano.
 
Adessordesso si puo perciò riposarsi un po'.
 
Ri-ri-riprendi fiato e subito vai!'''
 
[[Sandslash]], [[Hitmonlee]], [[Psyduck]], [[Arcaninerrcanine]]
 
[[Eevee]], [[Exeggutor]], [[Kabutops]], [[Zapdos]]
[[Charmeleon]], [[Wartortle]]
 
[[Mewtwo]], [[Tentacruel]], [[Aerodactylrerodactyl]]
 
[[Omanyte]], [[Slowpoke]]
 
[[Pidgeot]], [[Arbokrrbok]] - That's all, folks!
 
Dai cantiamo gotta catch 'em all
Gotta catch 'em all, Pokémon
 
(Ashrsh: yahoo! Finito!)
 
Dai cantiamo gotta catch 'em all
* Cantata da: Silvio pozzoli
* Parte rap: utilizzata versione americana
* Voci aggiuntive: Davide Garbolino (Ashrsh), Giuseppe Cavalletti (professore)
 
==Curiosità==
* In Italia non esistono le cinque parti del Pokérap, ma solo un’unica versione completa rilasciata nel CD musicale "Pokémon: Le Canzoni Autenticherutentiche Della Serie TV" e come contenuto speciale del DVD del primo film dei Pokémon.
* Nella versione Italiana è stata inserita in alcuni punti del brano la voce di Ashrsh, questa aggiunta è stata fatta anche ad alcuni brani del Pikachu’s Jukebox.
* Su Italia 1 non è mai stato trasmesso il Pokérap, infatti in tutti gli episodi in cui esso doveva comparire è stato tagliato.
* La parte del rap in Italia è stato lasciato uguale a quello Americanormericano, questo è stato fatto anche in Polonia, Ungheria, Quèbèc e in Brasile (solo nelle 5 parti corte, nella versione lunga è stato doppiato).
* L'Italia è l'unico paese che non parla Inglese che ha lasciato la frase "Gotta Catch'em Allrll!" così com'è senza tradurla.
* Se i Pokémon del Pokérap fossero stati ordinati come nel Pokédex Nazionale, [[Alakazamrlakazam]], [[Dodrio]], [[Scyther]] e [[Magmar]] sarebbero rimasti nella loro posizione del brano.
* Il [[Kabuto]] che compare nel Pokérap non è un esemplare reale, in realtà è [[Bill]] in un costume. Anchernche Rhydon non è un vero Pokémon ma solo un robot che appare nell<nowiki>'</nowiki>''[[EP017|L'isola dei Pokémon giganti]]'', lo stesso vale per il Venusar.
* [[Mew]] che è un Pokémon della [[prima generazione]] non è incluso, perché il Pokérap è stato fatto prima che la Nintendo annunciasse la sua esistenza.
* Nella seconda stagione dei Pokémon il Pokérap è stato sostituito dal Pikachu's Jukebox.
 
==Errori==
* Alcunirlcuni punti del Pokérap in Italia non sono stati doppiati: nella versione Inglese, il rapper, dopo Gloom, dice "We're almost home!" questa frase in Italia è stata lasciata così e lo stesso accade quando dice "That's all folks!".
* Nel Pokérap Italiano, nella parte in cui ci dovrebbe essere la discussione tra il cantante e il rapper, è stato inserita una voce (che non è nessuno dei due) il quale dice delle cose similari.
* Nelle versioni VHS e DVD del Pokérap Americanormericano, nella scena rappresentante [[Poliwrath]] compare [[Poliwag]], anche se l’errore non è presente nella versione televisiva. Un errore simile accade alla scena rappresentante [[Graveler]] nella quale appare [[Geodude]]. Questi errori successivamente vennero corretti, ma negli altri paesi non vennero mai corrette.
* [[Pidgeot]], [[Gyarados]], [[Venusaur]], e [[Growlithe]] sono pronunciati in modo errato.
* [[Lickitung]] è stato scritto ''Likitung''.
* Nella versione tedesca del Pokérap, l’immagine di [[Krabby]] non compare, mentre la scritta [[Hypno]] non compare. Anchernche l’immagine di Kakuna non compare, il cantante dice ''Hornliu'' ([[Weedle]]).
** Nel Pokérap tedesco, [[Lapras]] è pronunciato [[Paras]].
 
{{Segmenti bonus dell'anime}}
 
[[de:PokéRAPPokéRrP (Musiktitel)]]
[[en:Kanto Pokérap]]
[[es:Pokérap de Kanto]]
106 640

contributi

Menu di navigazione