Differenze tra le versioni di "Pokérap di Kanto"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
m
Il '''Kanto Pokérap di Kanto''' era il primo [[Pokérap]] che ha debuttato in nell'[[Pokémon animeanimePokémon]].
 
Il Pokérap contiene i primi [[:Categoria:Pokémon di prima generazione|150]] {{OBP|Pokémon|specie}} che esistevano a quel tempo. Esso veniva trasmesso diviso in cinque parti alla fine di alcuni episodi della prima stagione dell’animedell'anime, essendo diviso in cinque parti occupava 5 giorni della settimana. Una versione complete era disponibile nella prima parte della stagione 1 racchiusa nel DVD box set negli USA. Dopo l’ottavol'ottavo volume, il Pokérap non è stato più disponibile nella sua versione lunga. In Italia non e’è mai stato trasmesso alla fine di nessun episodio ma è stato rilasciato nella sua versione completa nella compilation: Pokémon: Le Canzoni Autentiche Della Serie TV.
 
Negli USA e’è stato disponibile: [[Pokémon 2.B.A. Master]], [[Pokémon X]] ande theil [[movie 9CD bonus CDdel nono film]].
 
==Canzone completa==
Gotta catch 'em all... Pokémon!''
 
== OriginalCrediti Creditsoriginali ==
* LeadVoci vocalsprincipali: James "D Train" Williams, Babi Floyd
* BGVoci vocalsdi sottofondo: John Loeffler, Louis Cortelezzi, Ken Cummings, James "D Train" Williams
* Co-producedprodotto ande arrangedarrangiato byda John Siegler
 
== ItalianCrediti Creditsitaliani ==
* Cantata da: Silvio pozzoli
* Parte rap: utilizzata versione americana
 
==Curiosità==
* In Italia non esistono le cinque parti del pokérapPokérap, ma solo un’unica versione completa rilasciata nel cdCD musicale "Pokémon: Le Canzoni Autentiche Della Serie TV." e come contenuto speciale del DVD del primo film dei Pokémon.
* Nella versione Italiana e’è stata inserita in alcuni punti del brano la voce di Ash, questa aggiunta è stata fatta anche ad alcuni brani del Pikachu’s Jukebox.
* Su Italia 1 non è mai stato trasmesso il Pokérap, infatti in tutti gli episodi in cui esso doveva comparire è stato tagliato.
* La parte del rap in Italia è stato lasciato uguale a quello Americano, questo è stato fatto anche in Polonia, Ungheria, Quèbèc e in Brasile ( solo nelle 5 parti corte, nella versione lunga è stato doppiato).
* {{p|Pidgeot}}, {{p|Gyarados}}, {{p|Venusaur}}, e {{p|Growlithe}} sono pronunciati in modo errato.
* {{p|Lickitung}} è stato scritto ''Likitung''.
* Nella versione Tedescatedesca del Pokérap, l’immagine di {{p|Krabby}} non compare, mentre la scritta {{p|Hypno}} non compare. Anche l’immagine di Kakuna non compare, il cantante dice ''Hornliu'' ({{p|Weedle}}).
** Nel Pokérap Tedescotedesco, {{p|Lapras}} è pronunciato {{p|Paras}}.
 
[[en:Kanto Pokérap]]

Menu di navigazione