Differenze tra le versioni di "Blu (gioco)"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Professor Oak, suo nonno, ritiene che Blu non abbia capito come prendersi cura dei Pokémon. Questo è evidente quando Blu lascia la [[Silph S.p.A.|Silph SpA]], che è ancora sotto il controllo del [[Team Rocket]], lasciando al giocatore il compito di vedersela contro [[Giovanni]].
 
In {{3v2|Oro|Argento|Cristallo}}, {{2v2|Oro HeartGold|Argento SoulSilver}}, tuttavia, viene rivelato che, dopo essere stato sconfitto all'Altopiano Blu da [[Rosso (gioco)|Rosso]], Blu torna a [[Biancavilla]]. Visto che Giovanni, il Capopalestra di [[Smeraldopoli]] è stato sconfitto da Rosso, Blu prende il suo posto, distribuendo la [[Medaglia Terra]] agli Allenatori che lo battono. In [[quarta generazione]] dona anche la [[MT92]] ([[Distortozona]]). Non sfiderà il giocatore fino a quando quest'ultimo non riceverà sette medaglie di Kanto.
 
Solo in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver il giocatore può sfidare Blu nel [[Dojo Karate]]. Il metodo per ottenere il suo numero di [[PokéGear]] è leggermente diverso rispetto a quello usato per gli altri Capopalestra. Il giocatore deve avere un Pokémon con [[affetto]] al massimo e che deve aver portato a massaggiare da sua sorella [[Margi Oak]] almeno cinque volte. Può essere chiamato per una rivincita la Domenicadomenica notte.
 
Non ha perso la sua natura di Allenatore giramondo, quindi lascia spesso la sua palestraPalestra per qualche viaggio, causando problemi agli Allenatori che vogliono sfidarlo.
 
Compare qualche anno dopo come partecipante del [[Torneo dei Campioni]] del [[Pokémon World Tournament]] a [[Unima]]. Nonostante non compaia in [[Pokémon X e Y]], viene nominato da una ragazza nel [[Centro Pokémon]] di [[Luminopoli]]. In [[Pokémon Sole e Luna]] e [[Pokémon Ultrasole e Ultraluna]] un Blu più adulto appare insieme a [[Rosso (gioco)|Rosso]] in quanto sono stati chiamati per essere i boss dell'[[Albero della Lotta]] di Alola.
27 505

contributi

Menu di navigazione